SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] 12 marzo 1714. Subito promosse lavori di restauro al palazzo della Nunziatura, che durarono fino al 1716.
Per tutto , ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città delVaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] G. Mariotti, L’arco di Parma in Roma e il palazzodel cardinale Parmense, a proposito di recenti pubblicazioni, in Archivio storico p. 23; P. Hurtubise, Une famille-témoin les Salviati, Città delVaticano 1985, pp. 54-59, 85 nota, 86, 110, 112, 121 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] l'università, prescrivendo nuove costituzioni, erigendo il nuovo palazzo in via Po e infondendo nuova vita nel corpo insegnante di manoscritti beccariani si trovano nelle biblioteche delVaticano (inaccessibili finché non saranno catalogati) e della ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] universale (catalogo 1855, p. 2): di quel periodo sono i Palazzodel Louvre e il Boulevard St. Denis di notte (Ca' Pesaro , Padova 1931, pp. 63-69; M. L. Caturla, I. C. al Vaticano, in Il Gazzettino (Venezia), 13 luglio 1937; E. Bassi, L'Accad. di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] . Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il diritto di proprietà del secondo gli venne P. Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Città delVaticano 1964; Id., G., P., in ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] in un’orazione gratulatoria in cui ricordava i trascorsi giovanili (Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3704).
Si stabilì quindi nell’Urbe (in un palazzo nel rione Trevi) – forse sperando di introdursi maggiormente nell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] 42).
Frutto di tale collaborazione furono alcuni lavori nel palazzoVaticano, una fontana, non identificata, nel cortile di tale palazzo, alcune opere di manutenzione a Castel Sant'Angelo e il consolidamento del tratto della cinta di mura di Roma che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] la revoca del bando, sicché poté essere presente poco dopo (3 aprile) all'assalto delpalazzo ducale da (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, Città delVaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] osservatorio astronomico a Modena, insediato in una torre delpalazzo ducale nel 1827.
Morì a Modena il 10 Modena 1956; A. Plolanti, L’Accademia di religione cattolica, Città delVaticano 1977; G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. Storia ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...]
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di Gregorio XII e, da a cura di A. Bartolomei Romagnoli - L. Cinelli - P. Piatti, Città delVaticano 2013, pp. 119-151 (in partic. p. 123); F. Bartolacci - R ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...