PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ottobre 1468 Paolo II si trasferì improvvisamente a S. Pietro, un palazzo più sicuro, cui destinò ventimila ducati per portare avanti quel progetto cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-Città delVaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur Theorie von ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ed architetti viventi… (1730 circa), introd. di V. Martinelli, Treviso 1981, pp. 207-228; A. Taja, Descrizione delpalazzo Apostolico Vaticano, Roma 1750, p. 340; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVII, Venezia 1847, p. 110; A ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena, Città delVaticano 1938; A. E. Svalduz, Venezia 2008 (in partic. E. Svalduz, «Fabbriche infinite»: il palazzo di A. P., pp. 61-70; L. Giordano, A. P. e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] dell'aula regia (1542) e per altri lavori nei palazzi apostolici a Roma dal 1542 al 1547 (Bertolotti, 1892, Paris 1934, pp. 130 ss.; J. S. Ackerman, The Cortile del Belvedere. Città delVaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, Antonio da ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] lat. 11501(cfr. J. Ruysschaert, Codices Vaticani latini 11414-11709, Città delVaticano 1959, pp. 144-46); Barb. lat. 1656; Lucca, Bibl. del "palazzodel Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l'identificazione storica del ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] l'inverno del 1391-1392 fu legato papale in occasione dei negoziati di pace che si svolsero nel palazzo ducale Kaeppeli O.p., a cura di R. Creytens-P. Künzle, Città delVaticano 1978, 11, pp. 459-69; Th. Kaeppeli Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] quell'epoca fu istituito un auditorato delle cause delpalazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, -Age, III, Le pontifical de Guillaume Durand, Città delVaticano 1940.
Les Instructiones et constitutiones de Guillaume Durand le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] condusse alla morte, avvenuta il 21 apr. 1728 a Roma nel palazzo Manfroni.
Le esequie furono celebrate dal papa il 23 aprile nella chiesa XIV et le Saint-Siège de 1695 à 1715, Città delVaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 1862, pp. 63, 191 s., 204, 243; A. Neri, DelPalazzodel Comune di Sarzana e di un’opera di Matteo Civitali, in Giornale della sede vescovile, Atti del Convegno, Sarzana… 2004, a cura di A. Manfredi - P. Sverzellati, Città delVaticano 2007, pp. 546, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] madre e la sposa, e in quella occasione nel palazzodel capitano del Popolo fu eretto un fastoso catafalco.
Si discute se il (G. Merlini), Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso - A. Pasini, II, Città delVaticano 1934, p. 508; ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...