LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] del 1571 e l'inizio del 1572 (Canart, 1970, p. 557). Qui, alloggiando dapprima a Ca' Venier, quindi, definitivamente, nel palazzo manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città delVaticano 2004, pp. 50-60; Inventari dei ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] così, il 28 apr. 1869, in una sala delpalazzo Lancellotti, il Circolo S. Pietro, destinato a recitare , Lettere, raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città delVaticano 1953 (in partic. voll. I e II), e in D. Farini, Diario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ... beatificationis... venerabilis... Marci ab Aviano ... positio..., Città delVaticano 1956, pp. 288-291, 294 ss., 330 s., 415 Vienna's Siege..., New York 1967, pp. 367 ss.; M. Muraro, Palazzo Contarini a S. Beneto, Venezia 1970, pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] alla salute de' miserabili", sostituite dal palazzo della cancelleria vescovile (ibid.).Una seconda ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città delVaticano 1938, pp. 33, 37, 44, 88 s., 101, 368; III, App., ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] anch’essi incappati nel vaglio di Sirleto e del maestro del Sacro Palazzo Paolo Costabili, a cui l’autore fu primum Aristotelis librum De arte rethorica ex Carlo Sigonio); Città delVaticano, Biblioteca apostolica, Boncompagni, F.9, cc. 68r-375v ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] parte nell’ideazione dell’affresco del Trionfo della morte nell’ospedale Grande in palazzo Sclafani (P. Maffei, « que temporibus suis contigerunt, a cura di A. van Heck, Città delVaticano 1984, p. 58; Enee Silvii Piccolominei postea Pii PP. II De ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il quale compare più volte tra i provvigionati delpalazzo apostolico, il F. ricoprì la carica di Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città delVaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, 178 s., 183, 188, 202 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] sentimenti di palazzo ducale tanto al re quanto a sua madre. Stando alla relazione dell’11 novembre del M., Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città delVaticano 1964, ad ind.; M.J.C. Lowry, The reform of the ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] settembre successivo, che Tommaso Badia, maestro del Sacro palazzo, intimasse al M. di cessare la . Pagano, I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), II, Città delVaticano 2004, pp. 1003 s.; Index de Rome, 1557, 1559, 1564, ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] aprile lo nominò cameriere segreto partecipante, quanto bastava per legarlo alla città (Arch. segr. Vaticano, Palazzo apostolico, Titoli, 55, f. 3). Iniziava così una vicinanza del M. a Pio IX destinata a durare circa vent’anni; il papa apprezzava il ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...