CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] Apollonia), basilichetta nel Palazzodel Governatore. - Sul lato meridionale del cortile delpalazzo si apre una chiesetta Settentrionale italiana, in Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., Città delVaticano 1938, Roma 1940, pp. 273-289; J. B. Ward ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] le statuine dei L. portate in processione ricorderemo la bell'ara dei vicomagistri delPalazzo della Cancelleria, d'età claudia; o l'ara del Belvedere in Vaticano in cui Augusto stesso porge ad un sacerdote una statuetta di Lare.
Particolare ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] un rilievo neoattico delVaticano. Vengono copiati anche semplici rilievi votivi attici del IV sec, ; G. Becatti, art. cit., p. 38 s., fig. 16-17. Spinario al Palazzo dei Conservatori: H. Stuart Jones, Cat. Pal. dei Conservatori, Sala dei Trionfi, n. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...]
Nel 1718 si stabilì, con Boldetti, in un piano delpalazzo romano contiguo alla chiesa di S. Maria in Publicolis, di archeologia cristiana, Città delVaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città delVaticano 1942, p. 175 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] ad esempio, per il palazzo voluto da Carlo Magno presso la chiesa di S. Pietro in Vaticano.
Le indagini archeologiche hanno apprestamenti difensivi, come nel caso delle mura leonine delVaticano a Roma, a valorizzare con ristrutturazioni o nuove ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] A M. si è anche attribuito un Eracle colossale delPalazzo Altemps in Roma, che rappresenta l'eroe seduto su difficile trovare oggi il legame tra la Mucca della Sala degli Animali delVaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l'opera ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] quest'opera si trovano tra l'altro a Firenze, a Palazzo Lante e a Pozzuoli. È documentato anche il tipo Bronzo di Amburgo: Arch. Anz., 1960, p. 117 s., fig. 49 s. Cratere delVaticano: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, tav. xliv. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] di casa Buonarroti con tutti gli edifici adiacenti al palazzo di via Ghibellina.
Nel 1716 il B. pubblicò ; L. Michelini Tocci, I medaglioni romani e icontorniati del Medagliere Vaticano, Città delVaticano 1965, pp. XVIII-XIX; L. Moretti, Note sull ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] numero e per nome sono i v. delle Rose delVaticano, di Gaeta, della Vigna Cassini e di quella Rilievo di Modena: I. Vermaseren, Corpus, I, fig. 197. Rilievo con Aion nel Palazzo Colonna: id., ibid., I, fig. 109.
Bibl.: Steuding, in Roscher, VI, ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] furono ottenuti anche con la vendita all'asta di tesori dei palazzi imperiali. Nel 167 riuscì a battere i Germani; morto nel , ecc.). Le monete del 164-6 riproducono il tipo rappresentato dai busti del Louvre n. 1159 e delVaticano (Sala Busti 285) ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...