CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .; vi prospetta il palazzodel Comune, a sua volta contiguo al palazzodel Podestà, straordinario edificio thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi e testi, 160), Città delVaticano 1952; Giovanni Cantacuzeno, Historiarum libri 4, a cura di L. Schopen, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dove sembrano arrestarsi bruscamente all'altezza delpalazzodel Tekfur Sarayı e dove probabilmente si , La minuscola "bouletée" (Littera antiqua, 9), 2 voll., Città delVaticano 1992; J.C. Anderson, The New York Cruciform Lectionary, Univ. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] una criptica testimonianza testuale, con quelli delpalazzodel Kainourgion costruito appunto da Basilio I -, paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; J.P. Sodini, Remarques sur la sculpture architecturale d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ricalcato dall’attuale piazza Navona) e l’odeon (sotto l’odierno Palazzo Massimo), nella zona ancora libera a ovest delle terme neroniane. nuovo ponte che congiunge alla zona centrale del Campo Marzio l’area delVaticano. Il confronto è, ad evidenza, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1407 a Forlì, dove, a memoria del governo dell'Albornoz, rimaneva l'antico palazzo dell'erario, che, come ricorda B., Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI,Studi e testi, CCXXXVI, Città delVaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] : A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano, i, Città delVaticano 1953, p. 38. Antefissa con Gorgone a tav. 1 s. i) Il I sec. a. C.: Ercole già al Palazzo Reale di Napoli: L. Curtius, in Antike Plastik, Festschrift Amelung, Berlino 1928, p ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] testi, 118, 133, 146-147, 172), 5 voll., Città delVaticano 1944-1953; W.C. Till, Koptische Grammatik (Saidischer Dialekt), Leipzig decorazione scolpita che riveste interamente la facciata delpalazzo omayyade di Mshattá (Transgiordania), svolge un ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] II Angelo (1185-1195), nei confronti delle stesse chiese delpalazzo, i cui vasi sacri, ivi compresi brocche e b., in Avignon 1314-1376 (Studi e Testi, 111), Città delVaticano 1944; O. Lehmann-Brockhaus, Lateinische Schriftquellen zur Kunst in ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] si collocano gli esempi più significativi sia nella capitale (area delpalazzodel Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città delVaticano 1983; P. Assimakopulu-Atzaka, I mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] la croce Orsini (Romano, 1988), del 1334, proveniente da Rosciolo e ora a Roma (Mus. delPalazzo di Venezia), insieme con le altre Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città delVaticano 1989, I, pp. 365-379;
M. Falla Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...