FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, Città delVaticano 1944; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of 1990). È il caso per es. della costruzione del mitico palazzodel Khavarnaq nelle Haft Paykar (Le sette principesse) di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di caccia, come tutte quelle delpalazzo di Ninive (Museo del Louvre e British Museum) del tempo di Assurbanipal (668-626 A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città delVaticano 1957; V. Poulsen, Les Portraits ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città delVaticano 1984; T.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. delPalazzo di Venezia), o i cicli affrescati già nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] anni: storia sanguinosa intrecciata di rivolte, di congiure di palazzo, d'omicidî (eccettuato il pacifico regno di Batto IV ; un ritratto, tipo dello "Ignoto romano" (Pertinace?) delVaticano (dal Gran Tempio); la testa di Agrippina Maggiore (dal ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . Parallelamente compaiono anche alcuni funzionari di palazzo, membri di quella burocrazia che riveste un in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città delVaticano 18-21 aprile 2012), in corso di stampa; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] località Palombaio e Palazzodel Cavaliere. Se però alla ristrutturazione dell’agricoltura italica fra la fine del I e il dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 19 marzo 1998), Città delVaticano 1999, pp. 371-78.
P. Arthur, Naples. From ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques il Gobbo e Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] R., 1927, p. 29 ss.; G. Ghirardini, Gli scavi delPalazzo di Teodorico a R., in Monumenti antichi, XXIV, 1916, d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Città delVaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , c. detta di S. Ilario ad bivium (devastata; iscrizione nel palazzo Doria a Valmontone); c. al Tusculanus Ager (G. B. De pp. 707-720; J. B. Frey, Corpus Inscr. Judaic., I, Città delVaticano 1936, pp. 420-443; Fasti Arch., VIII, 5390).
Malta: (v. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto delpalazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare base per la datazione è offerta dal s. di Alcesti delVaticano, proveniente da Ostia, che per la iscrizione incisa, appartiene ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...