COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] -152), rimane un valido esempio di quella esportazione tipologica che nella città aveva già avuto nel palazzo di Innocenzo IV in Vaticano, del 1253 ca. (Pistilli, 1991), un significativo precedente. Esso venne realizzato forse già in origine su tre ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Vaticano, con il completamento tipologicamente conforme che maestranze dell'inizio del sec. 8° realizzarono rispetto alle paraste scolpite deldel corteo teodoriciano con il corteo dei martiri, mantenendo però le vedute teodoriciane delpalazzodel ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] un ambiente più strettamente locale (Zastrow, 1989, pp. 68-71).Delpalazzo vescovile, anch'esso fatto erigere da Alberico nel 1013, sono ancora in alta Italia, in Miscellanea Giulio Belvederi, Città delVaticano 1954, pp. 370-385; L. Fraccaro De ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Montefiascone (fine sec. 13°), o religioso, come il palazzo papale di Viterbo (1266) per la residenza dei pontefici, Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e testi, 128), Città delVaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] di particolare prestigio (edifici di culto, sale di palazzo, sale di edifici termali, mausolei). Da queste a cupola nell'antichità cristiana, "Atti del IV Congresso internazionale di archeologia cristiana, Città delVaticano 1938", II, Roma 1948, pp. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzodel vescovado, Parma nell'arte 14, 1982, pp. 25-51; J. Schulz, The Communal Buildings , Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, pp. 154-157; R. Farioli ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] tempo l'insieme fu completato sul lato meridionale da un palazzo episcopale e canonicale, da cui appunto il nome di découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città delVaticano-Barcelona 1972b, I ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] cattedrale di Saint-Trophime, una sala del suo palazzo, trasformata nell'oratorio di S. Stefano pp. 89-171; F. Benoit, Les cimitières suburbains d'Arles, Città delVaticano 1935; id., L'église Saint-Honorat-des-Aliscamps à Arles. Etude historique et ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] animali fantastici (Sauerländer, 1972).Escludendo i molti palazzi dei secc. 14° e 15°, l'arte Vienna, S. Giuliano di Briva, Note agiografiche (Studi e testi, 65), Città delVaticano 1935, pp. 203-239; Sidonio Apollinare, Lettres, a cura di A. Loyen, ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] gigliati e una croce. Ancora nel palazzodel Seminario è un dittico d'argento dorato del sec. 14° di oreficeria sulmonese, come archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, p. 103; G. Bertelli, La produzione ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...