LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 1720 partecipò, nel palazzodel principe P. Filangieri di Santa Flavia, a una seduta dell'Accademia del Buon Gusto, una delle una frana nel 1966.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congregazione del Concilio, Visite ad limina, Agrigentin., 18 (a p. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] Visconti di presentarsi a palazzo per un colloquio. Matteo, ricevutolo alla presenza del giudice Scotto da San , V, Milano 1955, pp. 148 s.; Bibliografia dell'Archivio Vaticano, II, Città delVaticano 1963, p. 232; C. Marchi, Dante in esilio, Milano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] morte, nel 1198 rifiutò di cedere un'ala delpalazzo vescovile per l'ampliamento degli edifici comunali, come Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, II, Città delVaticano 1977, pp. 276 s., 283-286; V, ibid. 1977, p. 470; ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] numeri, e di mettere in note le arie cinesi» (Città delVaticano, Archivio storico de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Indie ma da «sospetti di aderenze» con congiure di palazzo (Bontinck, 1962, p. 535), trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Endimio Calandra e l’inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città delVaticano 1991, ad ind.; Giulio Romano. Repertorio..., a cura di D , Milano 2002, pp. 7-79; Id., Il progetto delPalazzo Ducale (1549-1587), in Gonzaga. La Celeste Galeria... (catal ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] L. in Curia si mantennero stabili anche dopo la morte del cardinale Barbo, il 2 marzo 1491.
Defunto Innocenzo VIII, il L., che fino ad allora aveva abitato nel palazzo di S. Martinella sul colle Vaticano, si ritirò in una sua casa in Borgo. Dopo l ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] realizzazione di uno scalone d'onore, simile a quello di palazzo Ruspoli; in seguito l'edificio fu abbellito da una galleria ad ind.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città delVaticano 1984, ad ind.; Correspondance ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] l.1959, p.130; III, 1962, p. 235; G. F. Spagnesi, PalazzoDel Bufalo-Ferraioli..., in Palladio, n. s., XIII (1963), pp. 134 s.;G des manuscrits... Città delVaticano, pp. 227 s.; E. Mori, Libretti di melodrammi e balli del sec. XVIII. Fondo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] dedicò innanzitutto al restauro e ampliamento delpalazzo e della cappella vescovili. Effettuò anche della Roccheta-M. Viari, con la collaborazione di C. Gasbarri, Città delVaticano 1957-1963, ad Indices; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Consoni e A. M. nelle celebri logge di Raffaello, Roma 1877; E.G. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura del pontificio PalazzoVaticano, Roma 1887, pp. 5 s., 175-179; G. Fei, Pinacoteca municipale di Ferrara. Catalogo…, Ferrara 1887, pp. 56 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...