La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] da Pio XI, e poi eguagliato dai nuovissimi palazzi eretti al Laterano per l’Apollinare – da allora Ibidem, p. 77.
96 A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: Contrappunto per la Storia, Città delVaticano 2005, p. 79.
97 M. Smith, Life at the ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 615. Per notizie più dettagliate cf. Fedele Lampertico, Ricordi storici delpalazzo Loredan, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, pp. 225- sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964 (Studi e testi, 239), pp. 277- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sommi Picenardi, p. 109); si occupò del restauro delpalazzo podestarile, come ricorda l'iscrizione trascritta dall' alla storia degli umanisti, II, Città delVaticano 1939, pp. 14, 74 ss. (dedica del De situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] mira, riuscirono ad aver salva la vita fuggendo dal palazzo episcopale sotto assedio. Fu così che il Sacro Collegio pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Città delVaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc ( ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] : quando il podestà di Perugia e il capitano del popolo convocarono a Palazzo, il 3 luglio 1308, ventuno "sapientes", perché s. Marci Venetiarum, III, Venetiis 1870, p. 1) e nella Città delVaticano (Bibl. Apost. Vaticana, Pal. lat. 732, Pal. lat. 733 ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Il proverbio ripeté: "Chi non ha Azzo non vada a Palazzo". Dell'autorità, poi, che gli scritti d'A. si e Bracton); S. Kuttner, Repertorioum der Kanonistik (1140-1234), I, Città delVaticano 1937, pp. 53 s. (sulle glosse al Decreto nel cod. Vat. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Proceedings of the Third International Congress of Medieval Canon Law, Città delVaticano 1971, p. 235 n. 71, poi in Id., 7-12).
Parallelamente ai fervori della corte e delpalazzo, inconsuete iniziative di studi federiciani si accesero nello Studio ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] secondo il resoconto del cronista Francesco Pipino (lib. I, cap. 39), in un palazzo napoletano, probabilmente la s.
F. Cognasso, Pier delle Vigne, in Enciclopedia cattolica, IX, Città delVaticano 1952, coll. 1380 s.
E. Bigi, Pietro della Vigna, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] conferita la cittadinanza pavese con pubblica e solenne cerimonia svoltasi nel palazzo comunale (Robolini, p. 360). Nel 1397 il C. canon law, Città delVaticano 1971, p. 225 n. 22; M. Speroni, Un giureconsultolombardo del primo Quattrocento: Pietro ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] lat. 11501(cfr. J. Ruysschaert, Codices Vaticani latini 11414-11709, Città delVaticano 1959, pp. 144-46); Barb. lat. 1656; Lucca, Bibl. del "palazzodel Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l'identificazione storica del ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...