INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] sposa, che il 18 dello stesso mese partecipò al palazzo apostolico a un banchetto offerto dal papa. L' Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città delVaticano 1948, pp. 101-213; L. de' Medici, Lettere, VIII, 1484-85 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , a lei, poco più che giovinetta, l'amministrazione delpalazzo papale e la reggenza degli affari temporali della Chiesa. Forse ai documenti inediti contenuti in gran numero nell'Arch. Segreto Vaticano e sparsi in molti Archivi d'Italia e di fuori, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] che successivamente lo accolse con altri seminaristi nel palazzo dell'arcivescovado, dove poté rimanere fino alla fine II o durante le visite pastorali o in Vaticano. Alle oltre 1160 udienze generali del mercoledì, alle quali hanno partecipato più di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] agosto ebbe la dolorosa notizia della morte in guerra al seguito del Lautrec del figlio prediletto Ranuccio e chiese al papa di essere sostituito alla basilica di S. Pietro, agli interventi nel palazzovaticano e a Castel Sant’Angelo, all’apertura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1343, in Miscell. in on. di Mons. M. Giusti..., Città delVaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon sedebit super ,1309-1376. Etudes d'une société, Paris 1962, ad Ind. Per il palazzo di Avignone e l'arte cfr.: L. H. Labande, Le palais des ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] allora ancora chiamata "Campus Neronis", da Monte Mario al colle Vaticano, fin sotto le mura da pochi anni erette, per volontà forzato anche l'accesso all'interno di Roma, e le porte delpalazzo lateranense furono aperte a furia d'armi. B. si fece ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] III viene solennemente consacrato e intronizzato nel palazzo lateranense. Compiuta l'incoronazione imperiale di Enrico inItalien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I-II, Città delVaticano 1977. Altre raccolte di docum. e lettere in H ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] le mura continuavano nell'area dell'attuale palazzoVaticano e nei giardini. La seconda posterula di Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città delVaticano 1994, ad ind.; Mura e porte di Roma antica, a cura ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] presso i loro seguaci: A. si chiuse nella fortezza delVaticano, presso S. Pietro, restandovi nove giorni assediato, poi l'ormai anziano A.; solo a sera egli giunse alla porta delpalazzo lateranense, dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] nella "camera pro secretis consiliis" delpalazzodel Laterano un ciclo di affreschi con Papstbildnisse desAltertums und des Mittelalters, I, Bis zum Ende des Investiturstreits, Città delVaticano 1941, pp. 202-218, 247 s., tav. XXIVa; III, Addenda ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...