GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] indirizzare il cardinalato sul fratello Giambattista.
Tra le ragioni del rifiuto si può aggiungere anche l'ormai compromesso stato di salute. Infatti il 14 apr. 1557 il G. morì nel palazzoVaticano, più volte visitato dal papa durante l'agonia. Paolo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] a Pisa, dove redasse un atto contro i saccheggiatori delpalazzo apostolico e di quello dei cardinale camerlengo F. Condulmer .: Le lettere del F. sono edite in G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Città delVaticano 1939, I, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] giorno 1667, Geneva 1667, pp. 375, 403 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, IV, Venetiis 1703, pp antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città delVaticano 1972, pp. 34, 382; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] asportandone un'immagine della Vergine, già custodita nel palazzo imperiale e donata alla chiesa dall'imperatore Enrico.
. III (1198-1216), a cura di Th. Haluščynskij, Città delVaticano 1944, ad Indicem; Gesta Innocentii PP. III, in Migne, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] la sua committenza artistica, al di là dell’imponente palazzo familiare di cui promosse la costruzione a Camerino, e della - N. Vian, Città delVaticano 1957-63, ad ind.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo: diplomatische und journalistische Relationen ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] portare le armi, che pose sulla facciata del proprio palazzo in patria, poi palazzo Arnolfini) e dei suoi familiari verso il carteggio fra il card. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), Città delVaticano 1948, p. 34; A. Ilari, Documenti per la storia di ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] avvenne invece in un'aula "sopra la porta delPalazzo apostolico"), fatta costruire una impalcatura in legno capace di . 231; Indice delle ediz. romane a stampa (1467-1500), Città delVaticano 1980, p. 108 n. 771; P.Farenga, Le prefazioni alle ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] le proprie condizioni di salute. Morì il 12 giugno 1726, nel palazzodel Quirinale, e «colla sua morte cadde l’ultima barriera che -Wien 1991, p. 138; N. Del Re, La Curia romana: lineamenti storico giuridici, Città delVaticano 1998, p. 89; C. Weber ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] state recentemente rinvenute nella biblioteca di palazzo Rosmini a Rovereto. Archivio segreto Vaticano, Rota romana, Processi, b. 'Archivio della Sacra Romana Rota (sec. XIV-XIX), Città delVaticano 1994, p. 196; A.A. Strnad, Der trientner Johann ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] alla cappella delpalazzo arcivescovile di Napoli ed ora nella crociera del duomo, sia d. (ma 1931), p. 198; B. B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae..., Città delVaticano 1931, p. 93; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, I, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...