La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Il processo si tenne nell’ottobre di quell’anno nel palazzodel Laterano, che già allora era stato in parte ceduto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città delVaticano 2000, pp. 440-441; Id., Epigrafia dei cristiani in Occidente dal ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città delVaticano 1992, pp. 349-472.
G. Rosselli, L'Archivio della nunziatura Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cristiana in quegli anni riflettono l’influenza del pontificato giovanneo e delVaticano II. Nel tempo l’impatto di quello che nel 1981 aveva segnato l’ingresso di Spadolini a Palazzo Chigi: questa volta, infatti, era stato chiamato a dirigere l ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di quel che era avvenuto a Roma per il palazzodel Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti Domum tuam dilexi. Miscellanea di studi dedicati ad Aldo Nestori, Città delVaticano 1998, pp. 423-450.
80 Questa è la legenda, già ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto delpalazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare base per la datazione è offerta dal s. di Alcesti delVaticano, proveniente da Ostia, che per la iscrizione incisa, appartiene ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nome nella Vita del suo lontano successore Vitaliano, che sembra essere stata un "triclinium" nel Palazzodel Laterano. Fondò anche 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Münster-Città delVaticano 1995, pp. 774-75; L. Spera, Cantieri edilizi a ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] elogiava la volontà di Costantino di riprodurre nel palazzo imperiale l’immagine di una chiesa, Teodosio II all’Alto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città delVaticano 2000, pp. 113-138, in partic. 134.
18 Iul., Caes. 336AB; cfr ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in un appartamento delPalazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma nello stesso tempo espressivo della crescita del ruolo personale di Il 14 settembre s'aprì il quarto e ultimo periodo delVaticano II e il giorno seguente il papa promulgò, in ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dei canonisti si rivolge anche alla seconda parte (cessione delpalazzodel Laterano e delle insegne imperiali e soprattutto di Roma e depositati presso la ‘confessione’ di San Pietro in Vaticano il documento (donatio) e la serie di claves portarum ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] suoi rapporti privilegiati con le più alte sfere delVaticano.
Come si diceva, la sorpresa dei commentatori 399, n. 1, ove ribadisce che il suo rifugio segreto era nell’adiacente palazzo Lovatelli.
62 P. Tompkins, Una spia a Roma, cit., p. 31, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...