Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] ioniche di marmo andarono ad adornare la facciata dell'antico Palazzo delle Poste in Piazza Colonna, a Roma; un altro colossale dello stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei delVaticano e del Laterano. Il Lanciani, nel 1889, mise in luce ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] al punto che, al momento del commiato, nel giugno 1589, Filippo II donò alla Repubblica il palazzo che sarebbe divenuto sede dell . Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco - F. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] di spostarla a quella dell'anno precedente. Cfr. inoltre: G. Palazzi, Fasti ducales...,Venetiis 1696, pp. 231-34; A. Valier, Chiesa e Stato nelle relazioni deinunzi pontifici aVenezia, Città delVaticano 1964, p. 14; Id., Dall'anabattismo al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Roma, era venuto a fargli visita a Genova, ospite del suo palazzo e del suo palco al teatro S. Agostino.
Nel 1785, con E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 146, 208 s., 267; E. ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come il palazzodel Campidoglio viene precipitosamente chiuso alla notizia della morte del papa) o pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., Città delVaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ... beatificationis... venerabilis... Marci ab Aviano ... positio..., Città delVaticano 1956, pp. 288-291, 294 ss., 330 s., 415 Vienna's Siege..., New York 1967, pp. 367 ss.; M. Muraro, Palazzo Contarini a S. Beneto, Venezia 1970, pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] cappella di S. Cesareo e introdotto con la forza nel Palazzo Lateranense. Dato che tra i diretti predecessori di S. vi e medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, I-II, Città delVaticano 1994, pp. 33 s., 52, 96, 190, 195-97, 436, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] il suo appoggio, al punto da rinchiudersi nel palazzodel provveditore per proteggerlo con la sua presenza da eventuali -52; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Cittàdel Vaticano 1939, pp. 28, 45; C. Bonetti, Cremona durante le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] von Verona (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano,in Mél. Tissérant, Città delVaticano 1964, IV, pp. 362 s., 373, 375 14-18, 23 s., 27; Id., Quando fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni-Giacometti,Verona 1924, p. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] governatore di Bologna e, dopo la nomina a maestro del Sacro Palazzo (1577) e a governatore di Perugia (1580) 1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città delVaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...