GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Casa, Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città delVaticano 1989, ad ind.; C. Pinzi, Gli ospizi medioevali e pp. 63, 80, 112; S. Eiche, July 1547 in Palazzo Farnese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] il compito di esporre i capitoli all'adunanza del Popolo in palazzo. L'incontro con il Visconti avvenne ad Abbiategrasso classica e umanistica, Città delVaticano 1946, pp. 88-106; Id., Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] signore della città Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei Papi fino alla fine dell'anno, dell'antipapa Niccolò V, in Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano, Città delVaticano 1947, pp. 59-76; G. Villani, Nuova cronica IX, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] giugno fu perquisito il palazzo Bottini. Ma i fatti del '98 e lo sviluppo del movimento democratico cristiano Lettere, a cura di G. Anichini e N. Vian, 3 voll., Città delVaticano 1952-53, ad Indicem;L. Viani, in Corriere della Sera, 24 luglio ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] fiumana volgeva all'epilogo, sollecitato dal segretario di Stato vaticano, cardinale P. Gasparri, ad adoperarsi per risparmiare "le dei combattimenti. Il 26 dicembre, essendo stato colpito il palazzodel comando, il G. accolse nella sua abitazione D' ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] 1246 occupasse l'ufficio di maestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeo . Laurent, Le bienhereux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città delVaticano 1947, pp. 54,361; A. D'Amato, Bombologno de Musolinis da Bologna ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] del B. non conobbero comunque un radicale rovesciamento. A Roma egli continuò a mantenere aperto il suo palazzo sulla via del ., nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo sec., Città delVaticano 1936, p. 143; A. Mercati,Framm ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] tornasse ad avere le funzioni di palazzodel Comune e di tribunale pubblico e fosse ad arbitrio del re Ladislao stabilire chi vi potesse per un quinquennio a re Ladislao.
Tornato in Vaticano, il papa dichiarò deposto Ladislao di Durazzo per ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] il D. è inoltre ricordato in un atto rogato nel palazzodel Comune, in compagnia di due studenti testimoni per Bartolomeo manuscripti Vaticani iuris canonici et civilis. Index auctorum,Città delVaticano 1934, sub nomine; A. Van Hove, Prolegomena, ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Petrus elegit!", il religioso venne condotto nel Palazzodel Laterano e, dopo le benedizioni di rito impartitegli Monasteries and Convents at Rome from the V Through the X Century, Città delVaticano 1957, pp. 348, 350.
P. Paschini - V. Monachino, I ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...