RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] RIS2, II, 3, 1924, p. 94ss.) circa un palazzo che l'imperatore intendeva costruire. Di certo si sa che la M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città delVaticano 1954; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli edifici sacri di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] interno delle mura occidentali della Galca e che costituiva il nucleo delpalazzo Reale, la nuova cinta andava verso S-E per m Giovanni Mercati, III, Letteratura e storia bizantina, Città delVaticano 1946, pp. 464-489; O. Demus, The Mosaics ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] si collocano gli esempi più significativi sia nella capitale (area delpalazzodel Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città delVaticano 1983; P. Assimakopulu-Atzaka, I mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] la grande chiesa ottagona del sec. 4°, posta sull'isola dell'Oronte e vicina al palazzo imperiale, nella città paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; U. Peschlow, Die Irenenkirche in Konstantinopel (MDAIIst ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1984), cui si deve aggiungere il meno noto castello di Palazzo San Gervasio, bisognoso di riparazioni nel 1280 (Magnani Risso Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Città delVaticano 1989, I, pp. 107-109, 112; F. Aceto ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., Città delVaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); O. Lehmann-Brockhaus provenienti da Santa Maria in Vulturella, oggi conservato a Roma (Mus. delPalazzo di Venezia; Rice, 1954, p. 18; Gabrieli, Scerrato, 1979 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] delle lumeggiature d'oro. L'espressivo volto del S. Giovanni Battista delpalazzo episcopale di Kerynia - quasi certamente un IV al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città delVaticano 1983, pp. 328-344; A. Wharton Epstein, Phases of ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] facevano parte probabilmente anche i due leoni stilofori conservati nel cortile delpalazzodel Comune (Museo Civico, 1982, pp. 94-95). Intorno chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, pp. 5-231: 132; A. Middeldorf ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla delpalazzodel cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Città delVaticano 1921 (rist. anast. 1987); P. Markthaler, Sulle ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana 28), Città delVaticano 1969, pp. 241-323; M. Seidel, Die 105-120; M. Trachtenberg, What Brunelleschi saw: Monument and Site at the Palazzo Vecchio in Florenz, JSAH 47, 1988, pp. 14-44; M. Di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...