BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] piazza di S. Pietro (iniziata nel 1657), la Scala regia delVaticano (1663-66), con la statua equestre di Costantino da collocarsi ai ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al restauro delpalazzo della Cancelleria. Morì il 28 nov. 1680 durante il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , disdicendosi, Gradenigo, il 20, è costretto a informare palazzo ducale che il G. "ancora non è uscito di G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane…, Città delVaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] palazzodel cardinale Fazio Santoro già citato, con Storie di Traiano, e quello del salone dell’episcopio di Ostia su commissione del .
Il nuovo corso imposto dal pontefice al cantiere vaticano si rispecchiò in una fase progettuale animata da studi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla delpalazzodel cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Città delVaticano 1921 (rist. anast. 1987); P. Markthaler, Sulle ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] non poté vedere - il ritratto di D. giovane nel palazzodel Bargello (cappella di S. Maria Maddalena) non è certamente di Michelini Tocci, M. Salmi, G. Petrocchi, 2 voll., Città delVaticano 1965.
Letteratura critica. - F.X. Kraus, Dante. Sein ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (affresco distrutto), nella sede dei giudici e notai in Palazzodel Proconsolo verso il 1405 (ne resta qualche frammento, in in terra di Francia stanno proprio le cento miniature del codice vaticano (Pal. lat. 1989), eseguite tra il 1414 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] gli capitavano sott'occhio, come i Dioscuri delpalazzodel Quirinale ("Hoc Praxiteles Phidiaeque extans in lapide 1912); A. Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Città delVaticano 1967; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] sec. 10°, a s. Teofilatto di Nicomedia nell'ambito del Grande palazzo imperiale di Costantinopoli (Grabar, 1971, nr. 40; Alcouffe, internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Trier 1965", Città delVaticano-Berlin 1969, I, pp. 523-525; A. ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] fondazione di nuove chiese e monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di Magonza e a Roma da Leone III (nei due triclini del Laterano e delVaticano, nelle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana 28), Città delVaticano 1969, pp. 241-323; M. Seidel, Die 105-120; M. Trachtenberg, What Brunelleschi saw: Monument and Site at the Palazzo Vecchio in Florenz, JSAH 47, 1988, pp. 14-44; M. Di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...