PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] si collocano gli esempi più significativi sia nella capitale (area delpalazzodel Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città delVaticano 1983; P. Assimakopulu-Atzaka, I mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] la croce Orsini (Romano, 1988), del 1334, proveniente da Rosciolo e ora a Roma (Mus. delPalazzo di Venezia), insieme con le altre Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città delVaticano 1989, I, pp. 365-379;
M. Falla Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ben più antica origine: furono costruiti la cattedrale, il palazzo comitale, dimora di Ruggero, la cappella di S. in Miscellanea G. Mercati, III (Studi e Testi, 123), Città delVaticano 1946, pp. 464-489.
M. Scaduto, Il Monachismo basiliano nella ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] la grande chiesa ottagona del sec. 4°, posta sull'isola dell'Oronte e vicina al palazzo imperiale, nella città paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; U. Peschlow, Die Irenenkirche in Konstantinopel (MDAIIst ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1984), cui si deve aggiungere il meno noto castello di Palazzo San Gervasio, bisognoso di riparazioni nel 1280 (Magnani Risso Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Città delVaticano 1989, I, pp. 107-109, 112; F. Aceto ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] sorgeva il palazzo vescovile, riedificato nel corso del sec. 15° e del 17°, e a sinistra il palazzo podestarile, già libri, e codice rescripto Vaticano Latino 5757 phototypice expressi (Codices e Vaticanis selecti, 23), Città delVaticano 1934, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., Città delVaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); O. Lehmann-Brockhaus provenienti da Santa Maria in Vulturella, oggi conservato a Roma (Mus. delPalazzo di Venezia; Rice, 1954, p. 18; Gabrieli, Scerrato, 1979 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] delle lumeggiature d'oro. L'espressivo volto del S. Giovanni Battista delpalazzo episcopale di Kerynia - quasi certamente un IV al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città delVaticano 1983, pp. 328-344; A. Wharton Epstein, Phases of ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] facevano parte probabilmente anche i due leoni stilofori conservati nel cortile delpalazzodel Comune (Museo Civico, 1982, pp. 94-95). Intorno chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, pp. 5-231: 132; A. Middeldorf ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1881, 1, pp. 96,98).
I lavori lasciati sospesi nel palazzoVaticano dal Fontana, continuati dal Landini, collaboratore del D., furono assunti direttamente da questo nel 1596, alla morte del Landini, fino al 1600 (Wasserman, 1962).
I suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...