COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , s.d. [ma 1949], pp. 11, 15, 29; J. S. Ackermann, Studi e docum. per la st. d. palazzo apostolico vaticano, III, Il cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954, pp. 89 ss., 98, 177-179; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 303; Musée du ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] s. Giovanni; il C. vi lavorò nel palazzodel Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò , Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R. e K. Enngass, Città delVaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Francia. Per due giorni (il 1° e il 2 giugno del 1495) Carlo VIII alloggiò nel palazzodel D. a Borgo, rifiutando l'ospitalità che il legato papale gli offriva in Vaticano: tuttavia il nome del D. non viene mai menzionato nei negoziati.
Si ha notizia ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città delVaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Roma antica e moderna, V. Casale - F. Petrucci, Il Museo del barocco romano: la collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, 2007, p. 112; ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , il L. scrisse anche due delle cantate tradizionalmente eseguite la sera della vigilia di Natale al cospetto del pontefice e dei cardinali nel palazzo apostolico vaticano: La fede consolata (1689, su testo di P. Figari) e La gioia nel seno di Abramo ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Tofani: il modello in gesso si conserva in palazzo Trinci), già veniva definito "primario scultore di Roma Roma antica e moderna, Roma 1750, ad ind.; G.P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano, I, Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, Descrizione ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] costruzione del suo palazzo sito nell'attuale via Crescimbeni ed effettuando alcune perizie, tra cui quella del 112 n. 9; V. Borg, Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta, Città delVaticano 1967, pp. 32-35 e passim; E.S. Tonna, Final Focus on F., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] le imposte stabilite dal governo causò il saccheggio delpalazzodel B. a Rivergaro nel gennaio 1462, ed egli Flavio Biondo, Scritti inediti e rari a cura di B. Nogara, Città delVaticano 1927, p. 15; Cronaca di Anonimo Veronese 1446-1488, in Mon. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] (P. Hurtubise, Une famille-témoin, Les Salviati, Città delVaticano 1985, pp. 298 s.). In quel tempo si faceva pp. 30 s., note 62 s.).
In prossimità dell'abitazione del cardinale, il palazzo detto poi dei Penitenzieri, il D. prese casa "in Borgo ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Aurelia, abitò al n. 110 di Corso Vittorio Emanuele confinante con Palazzo Vidoni.
In considerazione dell’autorità di cui godeva negli ambienti della finanza, del governo, delVaticano e in Campidoglio era soprannominato il ‘terzo re di Roma’ dopo ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...