Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] "la gioventù non havendo da trafficare s'è messa al Palazzo, e credendo che le facende vi fussero in quel medesimo si facevano un vanto dei loro giudizi d'equità, dell'attenersi alla ragione e non ai testi, il maggior consiglio replicava nel ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e nel 1934 fu nelle isole britanniche); in ragionedell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con in un appartamento del Palazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma nello stesso tempo espressivo della crescita del ruolo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] le commissioni interne furono soppresse con l'accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, tacquero nel periodo le "esigenze della produzione". La ragionedella riserva di legge deve ravvisarsi nella particolare delicatezza della determinazione del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tra Rossoni e gli industriali, quello di Palazzo Chigi del 20 dicembre 1923 e quello di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, le due avanzano, di guidare l'azione sindacale della CISL piegandola a ragioni di politica governativa contingente e impedendo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dovevano adeguarsi al cliché. I palazzidell’amministrazione dopo l’unità ebbero, nella della priorità temporale in nome delle «ragioni di prevalente interesse pubblico»; e che queste ragioni sarebbero state identificate grazie all’expertise della ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] in ordine alla rilevanza (costituzionale? conformante?) delleragioni su cui si fonda l’interesse alla fruizione del palazzo di un architetto famoso o alle immagini di una televisione accesa che compaiono casualmente sullo sfondo della scena ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] proseguì le sue trattative segrete con Stefano II nel palazzo regio di Quierzy-sur-Oise (Carisiacum Palatium), cioè è lo stesso. Il falso della Donatio si ricollega al falso della visione d'Eliopoli, e il ragionamento con cui lo pseudo-Costantino, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] utile la riconsiderazione - sia pure per sommi capi - delleragioni per le quali la già generalizzata nozione di patrimonio storico Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr di Venezia e il ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di insieme, comprensivo anche dei progetti di legge della opposizione, cfr., Palazzo, F., Corruzione: per una disciplina “integrata” agente “per ottenere un vantaggio” ed è questa la ragione per cui la sua libertà di autodeterminazione non è scalfita ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] reale pericolo di distorsioni dell’esercizio di funzioni pubbliche (a maggior ragione sulla base di una norma 26.3.2003, n. 25887.
4 Così anche Palazzo, F., op. cit., 229.
5 Così giustamente lo stesso Palazzo, F., ult. loc. cit.
6 Sulla difficoltà ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...