Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] complessivo bilanciamento in cui le ragioni di tutela della vita e dell’incolumità fisica di lavoratori e a cura di, Reati contro la persona e contro il patrimonio, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di diritto ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] . pen., 2013, 1677 ss.
5 Su cui v. Palazzo, F.C., Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture, in Riv. it. dir. 8/2016. È questo il ragionamento svolto e la soluzione prospettata dall’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione nella sua ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] tratti di pronunciare l’inammissibilità per ragioni di rito o l’improcedibilità dell’appello proposto. Secondo quest’orientamento, B., Deutsches Zivilprozessrecht: prozessuale Filter- und Rechtsbehelfe, Palazzo di Giustizia di Milano, 22.4.2013, in ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di 100 detenuti, mentre quello dell’area della sicurezza è aumentato del 130%. è costituito dai Piombi del Palazzo Ducale di Venezia. Non meno , Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989. ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Giudici di Palazzo Spada osservano che un’analisi testuale delle pertinenti disposizioni del “Codice dell’ambiente” che – per le ragioni in precedenza esposte – non è in realtà rinvenibile nel “Codice dell’ambiente”.
2.3 La risposta della C. giust.
...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ’espressa previsione di uno specifico onere di motivazione circa le ragionidell’affidamento diretto (anche se, ad avviso di chi scrive, infine aderito al suggerimento fornito dai Magistrati di Palazzo Spada e ha quindi deciso di non intervenire ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] norma generale rispetto alla prima (Palazzo, F., Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme penali contro la corruzione egli abusae sempreché il concreto esercizio non abbia ragione in una usurpazione di pubbliche funzioni (mancando, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] comma»), nonch la ratio dell’istituto (il sopravvenuto venire meno delleragioni che giustificavano la sospensione)25 10.12.1998, n. 412; C. cost., 5.6.1997, n. 178.
23 Palazzo, F., La riforma penale alza il tiro?, cit., 57; sul punto v. anche Basile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ed è forse questa la ragione che spinse gli autori sul terreno di una critica dell’esistente.
Varata nel 1974 la La politica criminale durante il fascismo, pp. 759-847; F. Palazzo, La politica criminale nell’Italia repubblicana, pp. 851-890).
M. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] individuati solo quali proprietari o gestori o addirittura in ragionedella mera collocazione geografica del bene, l’obbligo di i giudici di Palazzo Spada ai sensi dell’art. 242, d.lgs. n. 152/2006, è il responsabile dell’inquinamento il soggetto sul ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...