PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] idées morales, Parigi 1929, II.
Economia politica.
La ragione d'essere della proprietà individuale dei beni mobili, prodotti del lavoro di di proprietà del re e del Palazzo, godendo questi maggior protezione da parte dello stato.
I Babilonesi e Assiri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tal modo, il governo scrive a se stesso. E poiché figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei è la "prudenza" ad ispirare timore "di parlare in favore dellaragione" - vivere, tanto fa che cerchi di farlo al meglio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la loro letizia "fosse per far giustizia, è troppo fuori dellaragione che si dia titolo di passione a questo desiderio del giusto. dalla base di un affresco che nella sala Regia del Palazzo vaticano ricordava la pace stipulata nel 1177 a Venezia, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che se ne parla come d'un edificio, tant'è che è palazzo Ducale, il contenitore del governo, a visualizzare lo stato veneto, tant' coll'invenzione di questa. Il sogno dellaragione, con la ragione, la ragionata utopia e, anche, la ragionevole ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le riviste(71); il nocciolo di gran parte dei ragionamenti sul futuro di Venezia era costituito dalla necessità del Fornoni(112).
Il 21 gennaio 1867 si aprì nel palazzodella prefettura la prima sessione del consiglio provinciale. In quell ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] casa dell’eretico. Arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli (1660-1734) a palazzo Taverna di 77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 135-144.
78 «Notizie ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] -critico del Valla e proclamando l'assoluta validità dellaragione (vera Dei filia) a discernere le verità -615. Per notizie più dettagliate cf. Fedele Lampertico, Ricordi storici del palazzo Loredan, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, pp. 225-285; S ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tracciati sui muri, sugli usci, per terra», narrando che «al portone del palazzo il duca ne aveva fatto scrivere uno gigantesco, col gesso; e il domani con riferimenti alla sfera della passione opposta a quella (virile) dellaragione, ma secondo un ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] partigiane nella liberazione della città, si insedia «con pieno poteri nel palazzodella prefettura, nominando i dei Partiti che costituiscono il CLNAI designeranno inoltre, in ragione di uno per Partito, cinque Consultori scelti tra coloro ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] di tutta evidenza come, in ragionedelle particolari caratteristiche delle cose danneggiate o deteriorate, tali Pur respingendo la questione di legittimità, i giudici di Palazzodella Consulta non hanno tuttavia deluso le aspettative di quanti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...