GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] … di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R. Reposati, DellaZecca di Gubbio, II, Bologna 1773, ad ind.; A. Abbati Olivieri ind.; F. Negroni, Piazze del Rinascimento… in Urbino, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31-44; Tiziano (catal.), ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Petrucci, adornò il palazzodella famiglia in Siena con i dipinti del Sodoma ed eresse la principesca villa delle Volte.
Il C a cui aggiunse, insieme con i Fugger, anche il controllo dellazecca pontificia.
Nel 1506 fu a fianco del papa nella guerra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Uscito, dopo la tremenda strapazzata, dal palazzo, F. incontra Alidosi che, a sua volta Hist. de François premier, Paris 1769, ad Ind.; R. Reposati, Dellazecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchi di Urbino…, I, Bologna 1772, ad Ind ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] architetto Vincenzo Scamozzi, cui era affidata la costruzione dellaZecca nella piazza di S. Marco. I diplomatici percorso il Canal Grande, il corteo acqueo si fermò davanti al palazzo Grimani a S. Luca, ove quattrocento dame facevano corona alla ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] rapporti reciproci. Domenico fu anche sentenziatore dell'oro dellaZecca fiorentina per i due semestri consecutivi pp. 129, 421, 485; L. H. Heydenreich, Über den Palazzo Guadagni in Florenz, in Eberhard Haufstaengel zum 75. Geburtstag, München 1961 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e da una molteplicità di volumi aggettanti, e il complesso del palazzodella Borsa e della fabbrica dellaZecca caratterizzato, sull'angolo principale, dal prezioso inserto della finestra lunettata di chiara ispirazione termale, disposta fra due geni ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] eletto (1° febbr. 1767) alla segreteria degli uffici dellaZecca; il 1° febbr. 1771 tornò alle Artiglierie.
Una sontuosamente nel suo palazzo in stile rococò, con grande dispendio di denaro, attinto alla cospicua dote della moglie, Santina Olivieri ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Milanesi che erano con lui, i quali infatti distrussero il palazzo regio e resero Pavia tributaria di Milano; dopodiché Teodorico, notizie sparse qua e là sulle modifiche dell'assetto urbano, sulle emissioni dellazecca locale, sui prezzi di cereali e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] aveva partecipato alle riunioni degli umanisti che frequentavano il palazzo di Palla Strozzi. Insieme con Franco Sacchetti egli tra i quali gli Ufficiali del Monte, i Maestri dellaZecca, i Conservatori delle Leggi e gli Otto di guardia. Fra il 1462 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dall'orafo Luigi Cossa, collaboratore dellaZecca. Quest'ultimo lo convinse a iscriversi, sedicenne, all'Accademia di signora caduta in disgrazia (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti).
La bottega di anticaglie ove si svolge la vicenda ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...