Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Antiken-Imitationen, 1955) e quindi alla stessa corte diCarloV (1364-1380) ‒ la questione della ripresa della 1962, pp. 42-77.
E. Simon, Die Reliefmedaillons im Hofe des Palazzo Medici zu Florenz, II. Das humanistische Programm der Tondi, ibid., 7, ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] un bastone sono simili agli stessi personaggi che compaiono nel Breviario diCarloV, realizzato tra il 1364 e il 1370 (Parigi, BN, pittoriche che realizza negli appartamenti della regina del palazzo minore di Barcellona. Il 3 gennaio 1373, come s' ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] l'ingresso diCarloV. Nel mese di maggio dello stesso anno, partecipò anche agli apparati per le nozze del duca di Firenze dipinti a olio con figure allegoriche per un soffitto del palazzodi Giovanni Corner, oggi Corner-Spinelli; dei dipinti, non ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] fu subito tamponata per ragioni strutturali; Fattorini, 2010, p. 15). In previsione del soggiorno senese diCarloV, nel 1536 lavorò alle «invetriate del palazzo» che lo avrebbe accolto (Milanesi, 1856, p. 193; Borghesi - Banchi, 1898, p. 401 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] librario. Molti artisti che emersero pienamente nel regno diCarloV sono documentati già dall'epoca di G.: è il caso, per es., del celebre architetto Raymond du Temple, che iniziò la ricostruzione del palazzo del Louvre già dal 1362 e che risulta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] figlia ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro di mondanità e di lusso. D'altra parte nel 1545, iniziarono le lunghe trattative diplomatiche fra i rappresentanti diCarloV a Roma, Juan de Vega e Diego de Mendoza, ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , negli anni iniziali del suo arrivo in Francia, molto di più di quello che ci resta documentato.
Nel 1539 compare in alcuni registri di conti redatti per i pagamenti agli artisti per i festeggiamenti in onore diCarloV. Tra il 1537 e il 1540 fu a ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , capitello del sec. 12°) e l'apparizione di G. a Carlo Magno (Chartres, cattedrale, vetrata con storie diCarlo Magno, del 1225 ca.; Parigi, Louvre, scettro diCarloV).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Espagne, in DACL, V, 1, 1922, coll. 407-523: 412-417 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] 'età diCarloV (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museo di Paolo Giovio 755, 756; M. Mosco, Una "Descrittione dell'apparato delle stanze del Palazzo de' Pitti in Fiorenza" edita a Venezia nel 1577, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarloV, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 58-65; L. Castano, Gregorio XIV(Nicolò Sfondrati) 1535-1591, Torino 1957, ad Indicem; M.Parker, Palazzo Cesi. A Late Renaissance Palace ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...