D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] il D. fosse consacrato vescovo nella cappella di S. Giovanni nel palazzodi S. Giacomo. La mattina dopo, trovandosi 1871, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, V, Roma 1874, p. 356; S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] giugno, dopo avere assistito all’elezione di Paolo V e mantenuto vivo il negoziato con palazzo dell’Escorial a ossequiare la regina. Tra maggio e novembre 1609 ebbero luogo i passaggi di in attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carlo de’ ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Matelica alla Chiesa e gli accordi di pace con Camerino furono giurati nel palazzodi pontificato di Martino V: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico di riportare quindi per la Chiesa contro l’esercito diCarlo VIII presso Reggio Emilia e morì a ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] diCarlo III di Savoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di tale sua Bonifacio di Cocconato, al quale legò le terre e le proprietà che aveva in Crescentino, compreso il palazzo fattovi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di guidare il contingente inviato dal Comune di Firenze in aiuto diCarlo d'Angiò re di castello e nel palazzodi Poppi - formalmente 181, 183; R. Malispini, Storia fiorentina, a cura diV. Follini, Firenze 1816, p. 185; R. Davidsohn, Forschungen ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] ciò il duca gli raccomandava di usare ogni mezzo al fine di poter "presto innalzare sulla porta del suo palazzo l'arma reale costituita di tutti i quarti, come usavasi a Torino" (Claretta, 1877, pp. 456 s.). In pratica, Carlo Emanuele II chiedeva al ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] diCarlodi Borbone, futuro re di pp. 1004 ss.; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 244-249; R. Turchi, Dedicatari toscani del Goldoni, in Studi italiani, V ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio diCarlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] ogni caso cercò di tutelare i diritti diCarlo e del figlio in alternativa alla signoria di Galeotto: nella di alcuni armati milanesi agli ordini del conte Giovan Pietro Carminati di Brembilla detto il Bergamino: i Faentini assalirono il palazzo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] per errore - mentre dormiva nel palazzodi S. Pietro in Vincoli, dove diCarlo VIII in Italia, a cura di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] l'implacabile opposizione di Paolo V) esso venne perseguito Stato sabaudo, aggravata dall'improvvisa morte diCarlo Emanuele I, l'attività dell'ormai di Salmour - continuò a mantenere la propria residenza a Chieri (in un palazzo che gli studiosi di ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...