Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diCarlo Bertelli, Rosalba Tardito e Pietro Marani ha, di fatto, permesso di 2 voll., Firenze 2000, I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in la saletta de Giovannino» nel sontuoso palazzodi Firenze, «1 tavoletta dov’è l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da Vigevano, attivo in Francia presso la corte diCarlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re di Germania Roberto elettore del Palatinato. Né Guido, né ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] conto diCarlo Magno, esorta Baugulfo, abate di Fulda, ; E. Kitzinger, The Sutton Hoo Ship-burial. V. The Silver, Antiquity 14, 1940, pp. 40 di vandalismi o di eventi rovinosi (il palazzodi Lauso fu raso al suolo da un incendio nel 475 e le terme di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dei genitori, Benedetto di Piero e Romana di Renzo diCarlo da Monterchi1. di San Pietro e del Palazzodi Venezia, con il quale condivise interessi matematici, e che lo inoltrò allo studio delle vestigia romane nonché dell’architettura42.
Niccolò V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la complessa prospettiva del palazzodi Pilato servendosi della proiezione ortogonale di una pianta pre-disegnata the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed.: Cambridge, At the University Press, 1935, 2 v.).
Cohen 1984: ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Così come il Palazzodi Cristallo di Paxton divenne una V che esprimono con forza ed eleganza un elemento strutturale di sostegno; i tiranti che partendo da una struttura di 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Costantino V Copronimo (741-775) nelle sue Péuseis sono state tramandate solo attraverso citazioni frammentarie da parte dei suoi oppositori (Ostrogorsky, 1929, pp. 8-11), ma le decisioni assunte al concilio convocato nel 754 nel palazzodi Hieria ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] diCarlodi S. Saba, la croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), o i cicli affrescati già nella basilica di . 155-189; J. Osborne, Lost Roman Images of Pope Urban V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 9° anche Carlo il Calvo (875-877) adottò lo schema a pianta centrale per la cappella del palazzodi Compiègne, pp. 2-57; M. Vloberg, La Vierge, notre médiatrice, Grenoble 1938; V. Lazarev, Studies in the Iconography of the Virgin, ArtB 20, 1938, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] diCarlo Magno come nuovo Costantino è certa)25.
All’interno di questa svolta, dall’VIII secolo sarebbe stata valorizzata l’area antistante il palazzo II, cit., p. 630; A. Iacobini, s.v. Innocenzo III, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...