MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e conte del Sacro Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 - al compimento forte legame d'amicizia con il letterato V. Malvezzi, vicino al quale andò ad fratello Carlo Antonio (Bologna 1665), insieme con uno scritto di quest' ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] stata rappresentata a palazzo Uggeri da dilettanti nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte diCarlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] palazzodi Montecitorio a Roma e i numerosi esemplari presenti su molti disegni attribuiti a Carlo Fontana e alla sua scuola di Roma 1956, pp. 94 s.; B. Brunelli, in Encicl. dello spettacolo, V, Roma 1958, col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] -180; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 121, 209, 298, 304; T. Frangenberg, Errors, hersay, documents. Feliciano Bussi on Giovan Francesco Romanelli, in Notizie da Palazzo Albani ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] lirico. Nel 1610, infatti, con lo pseudonimo di Carolus Aurelius, pubblicò a Milano le Ottave rime nella canonizzazione di s. Carlo Borromeo celebrata da n.s. papa Paolo V il primo giorno di novembre 1610. Nonostante lo pseudonimo, già l'Allacci ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] diCarlo Goldoni recitati sui palcoscenici di Roma, avviò l’attività didi Pietro Guglielmi a Roma nel palazzo Odescalchi del duca di Bracciano dipinte in tela, Tarquinia 1983, pp. 1-23; V. Mattern, Das dramma giocoso “La finta giardiniera”: Ein ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] il papa e CarloV (dove lesse le lettere dirette al papa da parte del re degli Etiopi Davide). Nel settembre di quell’anno partì -204; M. Ricci, Un progetto dipalazzo peruzziano. Un’ipotesi sulla casa romana di B. P., in Quaderni del Dipartimento ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di donna Costanza, il L. fu allontanato da palazzo In morte di Lorenzo Mascheroni. Cantica colle identiche rime diV. Monti diCarlo contro i Longobardi a quelle di Napoleone, concludeva che le imprese del primo risultavano "un'ombra" al confronto di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] elogia l'Aristodemo diCarlo de' Dottori, di cui era - come attesterà nel 1681 G. G. Gracimanni - "vero e parziale amico"; l'impressione del "formidatum robur", d'una statua dell'Ammannati eretta nel cortile dell'attuale palazzo Vanezze di Padova gli ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] la guida diCarlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono ); Notarile antecosimiano, 8775, cc. 37v-39r, 66r-v; 8776, 40v-44r, 88r, 10206, cc. 106r Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive diPalazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...