Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] reso a Carlo V (Museo di Bruxelles). Eseguì anche alcuni affreschi nel palazzo municipale di Bruges (schizzi nel Museo d'Anversa) e nel palazzodigiustiziadi Furnes. Fu direttore dell'Accademia di belle arti di Anversa (1891-1900). Suoi lavori ...
Leggi Tutto
Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] Il de B. fornì, nel 1618, il progetto del palazzodigiustiziadi Rennes, danneggiato dall'incendio del 1720. Il tempio protestante di Charenton (1623), la più importante costruzione di religione protestante, costituito da una vasta sala rettangolare ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Mée, presso Melun, il 29 settembre 1833, morto a Parigi il 21 aprile 1891. Entrato nel 1849 all'Ècole des Beaux Arts, fu allievo del Pradier e del Duret. Nel 1855 ottenne [...] Giovinezza. Da allora le ordinazioni affluirono. Nel 1877 lo Ch. eseguì la statua dell'avvocato Berryer (Parigi, palazzodiGiustizia) e Il Pensiero, statua raffigurante una giovane donna, eseguita per la tomba della contessa d'Agoult (Daniel Stern ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario, nel dipartimento della Manica, sede di vescovado, con 6250 ab.; situata in amena posizione su una collina, a 92 m. s. m. Notevolissima la cattedrale, che [...] bella statua della Vergine del sec. XIV. Notevoli ancora i ruderi dell'antico acquedotto (secoli XIII e XVI); il Palazzodigiustizia, bell'esempio di stile classicheggiante; l'Ospizio, con la torre d'una chiesa del sec. XV; le diverse case antiche e ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] un tempio (v. arabia, III, p. 907, fig.); il cosiddetto arco di trionfo, resto di antica chiesa; le rovine di una basilica del sec. IV-V; un'iscrizione greca nel palazzodigiustizia.
Bibl.: M. Dunand, Rapport sur une mission archéologique au Djebel ...
Leggi Tutto
Louis Pierre, nato nel 1764, morto nel 1846, architetto e incisore, si formò con lo studio dei monumenti greci e romani, che sino dalla prima giovinezza conobbe direttamente in un viaggio in Grecia e a [...] Recueil de vues des monuments antiques des principales fabriques de Rome (1801). La sua opera principale come architetto è il palazzodigiustiziadi Lione, con la sua bassa facciata a colonne sulla riva della Saona, ispirato ai modelli classici, e ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902; II, 11, p. 426)
Mario PINNA
La città, che ha goduto nell'ultimo decennio di diverse provvidenze da parte dello Stato e dell'Ente Regione, ha potuto continuare il suo [...] 'e Tissi e Tanca 'e Prades si sono avute nuove costruzioni. Tra gli edifici costruiti di recente, il Palazzodigiustizia, il Museo del costume, alcune, scuole come l'Istituto tecnico, e uffici varî; oltre questi edifici pubblici sono sorti anche ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] -63); l'edificio residenziale e commerciale ad Albiolo, Como (1962-63); il PalazzodiGiustiziadi Teramo (in collaborazione, 1975-81); il Quartiere di Quinto, Genova, Comprensorio di Quarto (in collaborazione, 1987).
Bibl.: M. Tafuri, Storia dell ...
Leggi Tutto
PLOEŞTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] un grande viale (Bulevardul Independenţei) porta alla Plaţa Unirii, il centro della città, sulla quale si affaccia il Palazzodigiustizia, in stile neoclassico. Le vie principali sono bene pavimentate e hanno un grande traffico; le altre sono male ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] a Milano e nel 1903 fu eletto deputato per il collegio di Massa-Carrara. Rimase alla Camera per cinque legislature, sino al 1926 risonanza, come quello sull'inchiesta per il Palazzodigiustizia e quello contro la Triplice Alleanza. Interventista ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...