POELAERT, Joseph
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato a Bruxelles nel 1817, ivi morto il 3 novembre 1879. È particolarmente noto per la costruzione del Palazzodigiustizia in Bruxelles, nel quale curò [...] Laeken-Bruxelles, adattamento dello stile secondario gotico, la colonna del Congresso, e la chiesa di Santa Caterina.
Bibl.: C. Lemonnier, Chronique des Arts, Bruxelles 1879, p. 296; Ozinga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexik., XXVII, Lipsia 1933 (con ...
Leggi Tutto
MINCU, Ioan
Virgil Vaitasianu
Architetto, nato nel 1852 a FocŞani e morto nel 1912 a Bucarest. Fece i suoi studî a Bucarest e a Parigi, e viaggiò studiando in Spagna, Italia, Grecia e Turchia. Creatore [...] superiore femminile e varî mausolei a Bucarest, gl'interni della cattedrale di Constanza e del palazzodigiustiziadi Bucarest. È suo il progetto per il palazzo municipale di Bucarest.
Bibl.: A. Tzigara-Samurcas, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
WESTMAN, Karl
Axel Romdahl
Architetto, nato a Upsala nel 1866, morto a Stoccolma nel 1936. Fu un esponente di primo piano dell'architettura nazionale svedese in laterizî, risalente ad antiche tradizioni [...] suo contemporaneo. Il W. costruì la casa dell'associazione dei medici e il palazzodigiustizia in Stoccolma, il museo di arti e mestieri a Göteborg, il palazzo del tribunale a Nyköping, la casa di cura Romanäs. Forni anche disegni per mobili. ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ AYUSO, Emnlio
José F. Rafols
Architetto, nato a Madrid nel 1846, morto nel 1891. Fece brillantemente la Scuola superiore di architettura di Madrid, ove divenne più tardi professore di composizione. [...] Progettò la Borsa, la facciata del PalazzodiGiustizia in Madrid, restaurò l'università di Salamanca. Diresse la costruzione della moderna arena in Madrid. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] domina in modo così naturale le facciate pubbliche del Palazzo che esso ne restò esplicitamente definito come un luogo digiustizia, come - appunto - un Palazzodigiustizia, "ad jus reddendum". L'identificazione fra quella virtù cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera interrotta sarà completata poi da Costantino. Nella costruzione del PalazzodiGiustizia negli anni 1948-1951, si è messa in luce una parte delle gradinate del lato E dell' Ippodromo, che ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dove venivano eseguiti i supplizi dei criminali, dal centro della piazza a una sede più appropriata, vicino al palazzodiGiustizia, tra le due grandi colonne della Piazzetta; quanto alla colonna del Bando, dove erano affissi gli editti pubblici ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] le basiliche, il foro, opere davvero degne di un re, e il palazzodigiustizia levarsi così in alto, che sembrano protendersi agli astri e al cielo, di cui queste opere sono degne: e si tratta certo di benefici dovuti tutti alla tua presenza»23. Non ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] i paesi dei dintorni, che "componeva più liti lui solo di quanti processi si celebrassero in tutto il palazzodigiustiziadi Poitiers, nel tribunale di Montmorillon e al mercato di Parthenay-le-Vieux" (61). Così apprezzata da divenire il simbolo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tav. VIII; Delle scoperte avvenute nei disterri del nuovo PalazzodiGiustizia, ibid., XVII (1889), pp. 173-180, tav. VIII (corredo di una tomba di fanciulla, Crepereia Tryphaena, composto di squisiti gioielli di età romana, seconda metà II sec. d. C ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...