FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] l'Accademia degli Incogniti, che si riuniva nel palazzodi Giovan Francesco Loredan: aveva solo quattordici anni allorché alla Giustizia nuova dal novembre 1663 al marzo 1664, esecutore delle deliberazioni del Senato dal luglio di quest' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 1° genn. 1411 venne eletto gonfaloniere diGiustizia; durante lo svolgimento del suo mandato fu 144v; 599, c. 126r; 600, c. 75r; 982, c. 14r; 984, c. 4v; Priorista dipalazzo, cc. 141v, 148r, 156v, 179v; Consulte e pratiche, 34, c. 145v; 37, cc. 11v, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] quali la Grascia (1767), i Pupilli (1769 e 1777), il Consiglio digiustizia (1765 e 1768), i Conservatori di legge 1762 e 1774), gli otto di guardia (1766 e 1773); e fu procuratore diPalazzo (1761, 1766, 1772), capitano del Monte comune (1765 e 1775 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] quella di gonfaloniere diGiustizia (settembre-ottobre 1449 e maggio-giugno 1454). Fu membro didi Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 27, 40, 115, 136, 152, 161, 172, 173, 175, 178, 182 s., 188 s., 200; L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] non ebbe modo di intervenire nella regolare attività del Consiglio digiustizia e poi segreto, di cui era entrato un giuspatronato nella località di Cergnago nei pressi di Mortara. Teneva casa a Milano e a Pavia, nel palazzo già appartenuto a suo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] stato derubato da un servitore di una notevole somma che riponeva in un luogo segreto del suo palazzodi Roma, "senza averne mai proprio Filippo, dopo aver assicurato alla giustizia il congiurato, si preoccupasse di configurarne la morte come "santa" ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] alla commissione ricevuta dai Priori e dal gonfaloniere diGiustizia il 10 marzo precedente, il M. 15r, 21r, 23r, 26v, 43r, 55r, 127v; Priorista dipalazzo, cc. 64r, 88v, 129r, 141v, 148v; Dieci di balia, Legazioni e commissarie, 1, cc. 143, 168v- ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] lunghe trattative, l'esito della missione fu positivo.
Intanto a Firenze era stato creato il gonfalonierato diGiustizia a vita (1502), affidato a Pier Soderini, di cui il G. fu in un primo periodo leale sostenitore e collaboratore; dalla fine del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] s.; D. Cavalca, Il ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti digiustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109, 112, 116, 131 s.; L. Ginori, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , "acciò li comandasse tutti e li governasse con giustizia". Imbarcatosi su di una nave armata per l'occasione, il C. maggio 1271 nel palazzodi Pietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ai ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...