L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Konya), alcune con i nomi di Shamshi-Adad re di Assiria, Aplakhanda re di Karkemish, Anum-Khirbi re di Mama e di una figlia di Zimri-Lim re diMari; elementi d'avorio di decorazione di mobilio lavorato sul posto; vasi di cristallo di rocca e di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di monili faceva parte della dote di una principessa di Ur per le nozze con un principe diMari ovvero apparteneva a un principe di più notevoli è un pendente da una tomba del palazzodi NE di Nimrud appartenuto a una principessa e datato al 681-669 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di ebbum, 'il proboviro', 'l'uomo di fiducia' a cui era affidato il compito di controllare le materie prime, è menzionata per la prima volta nel II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali diMari dei re Magi nel Palazzo Medici a Firenze. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .) e Artaserse II (424-404 a.C.), mentre di altri si hanno solo scarsi indizi. Il palazzodi Dario I (restaurato poi da Artaserse II) era costruito a esemplari da Failaka, Mari e Bismaya, mentre un altro sia accostabile a reperti di Ur, Kish, Nippur e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] da Eridu, ove manca un contesto urbano di riferimento, i p. diMari sono inseriti in un assetto già noto , passim; G. Gullini, Architettura iranica dagli Achemenidi ai Sasanidi. Il «palazzo» di Kuh-i Khwaja (Seistan), Torino 1964 (rec. G. Tucci, in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei principi nutritivi se fornite quasi esclusivamente da cereali. Qualcosa di più possiamo invece dire a proposito della dieta dei dignitari dipalazzo: in particolare gli archivi della città diMari (XVIII sec. a.C.), sul medio corso dell'Eufrate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] risultato di questa turbolenza politico-religiosa fu la fondazione di una magnifica istituzione situata in un edificio vicino al palazzodi (bāġbarū), scavatori di canali (kariz-qānī), contadini (dihqānī), muratori (mi῾mārī) o potevano esercitare ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] assunte al concilio convocato nel 754 nel palazzodi Hieria lasciano capire come esse fossero ben di curiosità archeologiche. Per la necessità di fronteggiare le potenze europee sui mari, nacque una letteratura marinara che permettesse alle flotte di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del palazzodi Aleksej, le cui fasi più antiche risalgono al 1380 circa. Un saggio di scavo esplorativo di esplorazione integrale delle coste per la realizzazione di una carta archeologica dei mari italiani. I risultati dell'intervento, dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del re Lamgi Mari, museo di Aleppo; statua del re Iku Shamagan, museo di Damasco; statua di combattimenti, di assedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle del palazzodi Ninive (Museo del Louvre e British Museum) del tempo di ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...