GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] doveva essere divulgata, se l'ambasciatore veneto a Roma, M. Foscari, l'inserì nella sua relazione al Senato. Tuttavia la crisi fra nel 1540 gli aveva commissionato il rinnovo degli appartamenti nel palazzo vescovile (in un'ala demolita nel sec. XIX) ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Simon Boccanegra), la faziosità (I masnadieri, I due Foscari, inevitabilmente ancora Simon Boccanegra), il senso forte e 1836 sposò Margherita Barezzi. Gli sposi abitarono a Busseto nel Palazzo Tedaldi. In novembre, Verdi compose un Tantum ergo per ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] pace invano rivolti da Tommaso Mocenigo al "Procurator zovene" Francesco Foscari, destinato di lì a poco a succedergli nella carica dogale, , culminati com'è noto con il saccheggio dei palazzi di Udine e con l'uccisione dei principali castellani ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Giuseppe Giovanelli, il vicepresidente della Camera di commercio Alessandro Palazzi, il professore emerito di Nautica Andrea Tonello, e Luigi Bodio, docente alla Scuola Superiore di Ca’ Foscari. Sono pure cooptati gli autori delle memorie: Zanon ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] dell’Agricoltura, industria e commercio. Oltre gli assegni annui garantiti dallo statuto, si concede l’uso «del palazzo detto Ca’ Foscari, escluse le tre stanze al primo piano, che guardano sul canal grande, rimaste a disposizione del Municipio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di quest'ultimo fece precipitare gli eventi. Il 23 febbraio, nel palazzo del Comune di Padova, Francesco d'Este ribadì, anche a nome come del resto avevano fatto chiaramente intendere Giovanni Foscari, Giovanni Soranzo ed Alvise Querini nel corso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] …, London 1868, pp. 198-202; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 137 s., 281 s.; L. Seguso , pp. 27-45, 153-160, 170-177; A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] , e poi, nel 1954, ecco sorgere la nuova facoltà di Lingue a Ca’ Foscari, cui si affiancherà, nel ’70, quella di Lettere e Filosofia e, più avanti, le mostre di palazzo Grassi, destinate a grande successo di pubblico.
È chiaro che questo fervore di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] nell'ottobre 1457, si era consumata la personale vicenda del doge Foscari, che subito dopo la forzata abdicazione morì, il 1° Treviso, fu preso e impiccato fra le colonne rosse del palazzo ducale.
Pochi giorni dopo giunse a Venezia la notizia della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] il 7 sett. 1496, con l'oratore veneto Francesco Foscari di avere "fatto gran male all'Italia" con l' - G. Chittolini, Roma-Bari 2003, ad ind.; N. Covini, Il palazzo milanese di Elisabetta da Robecco, ultima amante di Francesco Sforza, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...