• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [207]
Arti visive [136]
Storia [42]
Scienze politiche [22]
Religioni [13]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Musica [10]
Geografia [6]

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] di Brera a Milano che si collegano in un'unica entità con il grandioso porticato del cortile, di Palazzo Madama a Torino (arch. Juvara), che si estende per tutta la lunghezza della facciata; celebratissimo poi lo scalone doppio della reggia di ... Leggi Tutto

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] milione di voti, ma a grandissima distanza dai partiti di mezzo; e portava alla Camera 15 deputati e 10 senatori a Palazzo Madama. Questo secondo più grave insuccesso ha portato il P. L. ad una crisi della quale non è ancora possibile intravedere gli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] guariniana e juvariana muove scenograficamente i vestiboli dei palazzi Barolo, Baroncelli, del palazzo Madama, del palazzo Paesana, del palazzo Ghilini ad Alessandria, dello Juvara-Alfieri, del palazzo Treville a Casale, dove i sistemi di vòlta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

REICHENBACH, Georg von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Georg von Francesco PORRO de SOMENZI Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] 'osservatorio di Torino possiede uno dei saggi più apprezzati della casa Reichenbach, un cerchio meridiano, che, acquistato e adoperato da Giovanni Plana, è stato in uso nel Palazzo Madama sin verso il 1890. Bibl.: W. v. Dyck, G. von R., Monaco 1912. ... Leggi Tutto

MARUCELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUCELLI, Paolo Luigi Servolini Architetto, nato nel 1594 a Roma, morto ivi il 17 ottobre 1649. Operò in Roma, ove si ha la prima notizia di lui nel 1620, quando partecipa a una discussione intorno [...] di S. Luca; e nel 1640 in quelli della Congregazione dei Virtuosi. La sua opera maggiore è la facciata del Palazzo Madama, sede del senato, cominciata nel 1642 su disegni, si dice, di Lodovico Cardi. Questa fabbrica fu criticata anche dal Milizia ... Leggi Tutto

ORSINI, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Alfonsina Vanna Arrighi ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Clarice (andata sposa nel 1508 al banchiere fiorentino Filippo Strozzi) e l’acquisto di immobili, tra cui l’attuale palazzo Madama e la tenuta di Lunghezza, presso Tivoli. Ma la sua attenzione era appuntata soprattutto su ciò che avveniva a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Alfonsina (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Igino Giusti e il commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo, e la pietosa ricomposizione, le salme furono portate a Palazzo Madama. Due giorni più tardi una folla immensa, probabilmente superiore al mezzo milione di persone, prese parte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sede dell'Accademia, alcuni pezzi sono stati trasferiti al Louvre; altri erano già stati dispersi sul mercato antiquario. Bibl.: Palazzo Madama: Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, cit.; O. Neverov, art.cit., in Prospettiva, 29, 1982, p. 2 ss.; Ph ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 130. 96. A.S.V., Archivietto, Protocollo di direzione, bb. 137-138. 97. Ove nella sezione d’Archivio a palazzo Madama, in piazza Castello, si erano recentemente liberati ampi spazi a seguito di un grosso scarto di documenti finanziari (Roma, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] nel fronte principale di grandi architetture di rappresentanza, raggiungendo i massimi effetti sulla scena urbana nell’avancorpo di Palazzo Madama a Torino (completato nel 1721), elevato su un alto podio bugnato. Il modello di riferimento è ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali