DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] dovette lasciare il paese e il De Etruria regali rimase per più di un secolo allo stato di manoscritto. Fu riesumato da palazzoPitti, dove si trovava, quando, nel corso del suo viaggio in Italia dal 1713 al 1719, il nobile inglese Thomas Coke l ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ambito va riferita la piccola tela Garofano, tulipano, convolvolo e tre fiori di cappero in boccia di vetro (Firenze, PalazzoPitti, Galleria Palatina; S. Mascalchi, in Fiori dei Medici, 2005, pp. 28, 44, 58).
In quegli anni Nuzzi partecipò sempre ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] cura di R.P. Ciardi - M. Gregori, Firenze 2006, p. 214; M.C. Bandera Viani, G. T. tra la villa di Poggio Imperiale e palazzoPitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di R. Roani, Firenze 2009, pp. 122-139; N ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] a Livorno. Dalla cappella Tommasi all’Istituto Pascoli, a cura di F. Cagianelli, Livorno 2004; La Galleria d’arte moderna di PalazzoPitti. Storia e collezioni, a cura di C. Sisi, Firenze 2005, pp. 262 s.; S. Bonacini, Elegia del vero. La pittura di ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] XXV(1922), pp. 190-199; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e Settecento alla Mostra di palazzoPitti, Milano-Roma 1924, p. 57, ill. 82-87; O. Benesch, Zu B. C. Werdegang, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] , nel 1795-97 Tempesti venne chiamato a Firenze per affrescare con quattro scene la sala della Musica a palazzoPitti, dove la persistenza dei toni alabastrini e pastello cedette a una laconicità compositiva che poco aveva della leziosa definizione ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] del bambino a diverse età, tra cui i più significativi sono il Federico Ubaldo neonato (1605, Firenze, Galleria Palatina di PalazzoPitti) e quello all’età di due anni (1607, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi). Nel primo, il bambino è derivato ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] , XLVI (2005), pp. 41-43; R. Gennaioli, Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e intagli nelle collezioni di PalazzoPitti, Firenze 2007, pp. 85 s., schede nn. 157, 628, 704, pp. 218, 412, 447; F. Vannel - G. Toderi, Medaglie italiane del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] un attacco apoplettico che quasi lo paralizzò e lo rese impedito nella parola e sordo. Fu allora portato a Firenze in palazzoPitti, dove, accudito dalla M., trascorse in precarie condizioni gli ultimi mesi di vita.
La morte di Cosimo, avvenuta il 21 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] (1801).
Si dedicò inoltre a un’intensa attività ritrattistica. Del 1802 sono i ritratti del mecenate Luigi Mansi (Firenze, PalazzoPitti) e del Cardinale Antonio Despuig (Palma di Maiorca, già coll. Fernando Truyols Morell), il quale gli offrì il ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
ombrifero
ombrìfero (o umbrìfero) agg. [dal lat. umbrĭfer -ĕri, comp. di umbra «ombra1» e -fer «-fero»], letter. – Che getta ombra, ombroso: il fido Servo calò le o. cortine (Parini, secondo una variante seriore al verso che nell’ed. 1763...