Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] chitone manicato, cinto alla vita, breve mantello sulle spalle, spada al fianco con balteo di cordoncino, lira nella mano sinistra latino, davanti a un pubblico colto, nelle scuole, o in palazzi pubblici, o in case di signori e mecenati. Così Pomponio ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] ascetica. Già quasi deciso di farsi monaco, faceva ritorno al palazzo reale, quando un messo gli portò la notizia della nascita dei Koliya. Quivi scende da cavallo, si recide con la spada le lunghe chiome e consegna al fido Channa gli ornamenti e il ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ed altri che rimontano al Medioevo, frammisti a non pochi palazzi dell'età nostra dall'aspetto nobile e severo.
La città , lasciando alla fanteria il compito di passarli a fil di spada. Il resto della cavalleria di Manfredi, condotto dai conti di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] crede di dover liberare Angelica, e libera Isabella, nel palazzo incantato, dove vede un cavaliere portare sull'arcione Angelica "che tutto il mondo vilipende", ha giurato di non portare spada se non toglie Durindana a Orlando; ma la toglie a Zerbino ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di Trento e Rovereto, MART, con sede a Trento a Palazzo delle Albere e a Rovereto nel Museo Fortunato Depero, fondato nel in La Pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989; S. Spada Pintarelli, La pittura del Settecento in Alto Adige, ibid.; AA. ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] coloni e il suo emblema per il quale si giurava era la spada. Nel kārum era accentrata tutta l'amministrazione autonoma della colonia. La sua sede era nel bīt kārim, il palazzo municipale, che fungeva altresì da iianca con conti correnti in denaro e ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] servizio che esigeva mostra di sfarzo, le guardie di palazzo (archibugieri-guardie, più tardi detti archibugieri della porta, d'oro, il cappello militare col cappietto d'oro, la spada simile a quella degli ufficiali di marina, la dragona d'argento ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 1922 erano in corso di costruzione; fra i principali, i palazzi del genio civile, dei tribunali, della capitaneria di porto, altri minori. Tipica della provincia è la pesca del pesce spada, fra Cannitello e Palmi. Assai estesa è l'industria edilizia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] De Troy il celebre quadro La peste di Marsiglia (1720) nel palazzo di Longchamp, realismo macabro in pieno sec. XVIII galante, al David a Marsiglia. Aspre lotte fra i sabreurs (o gente di spada, partigiani dei principi) e i canivets (gente di penna e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] interrompere una solenne cerimonia civile per cingere l'elmo e la spada. Dopo i due cesari, i due prefetti del pretorio continuavano e Antiochia e Cartagine e Salona e Roma videro sorgere palazzi e basiliche, circhi, terme, mura e archi trionfali con ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...