FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] Roma presso un suo parente, l'avvocato concistoriale Giovan Battista Spada, che lo aiutò a compiere i primi passi di un Alessandro VII.
Morì l'8 febbr. 1666 nel suo palazzo presso piazza Colonna, amorevolmente assistito dai cardinali Antonio e Carlo ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] istituto, proseguirono nel teatrino di Santa Lucia (nel palazzo di Ezzelino). Lì fece parte tra il 1842 Cenni artistico-biografici su F. S., Napoli 1899; L. Pullè, Penna e spada, Milano 1899, p. 123; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] di Venezia (1907-08): a conferirglielo fu Nicolò Spada, allora presidente della neonata Compagnia italiana grandi alberghi degli alunni iscritti dal 1878-79 al 1886-87.
Il nuovo Palazzo dell’albergo ‘Italia’ in Venezia in Edilizia moderna, XI (1902 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] per uccidere il Medici, il 26 febbraio di quell’anno Lorenzino uscì dal suo palazzo scortato dal M. – «che stava alla guardia e alla difesa di esso Lorenzo colla spada» (Mazzucconi) – e dallo zio Alessandro Soderini. I tre, dopo una breve sosta nella ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] questi temi, in collaborazione con monsignor Lavinio de’ Medici Spada, fu Profilo geologico della Campagna romana (Roma 1843). In dei suoi giorni. Il nuovo museo, installato nell’antico Palazzo della Sapienza, acquisì collezioni e reperti di quello di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] pubblica udienza al Senato.
Subito dopo gli venne affidata la spada di capitano, ovvero governatore, della Valle di Bisagno. termine la sua carica: il B., lasciato palazzo ducale, ritornò nel suo splendido Palazzo Rosso, dove, quattro giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] del contratto nuziale, firmato all’inizio di luglio del 1517, in palazzo Farnese, a Roma. In questo atto, fu chiaramente affermato che come quello – riferito dalle fonti – di cingere di spada i nuovi cavalieri di S. Pietro, Ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] alla Signoria di Firenze una tavola d'altare per la cappella del palazzo dei Signori, stimata 150 fiorini d'oro, il cui prezzo gli Spagna, a cavaliere di S. Iacopo (o Iago) della Spada, un ordine cavalleresco militare, per il figlio Niccolò. Oltre a ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] della morte, l’8 ottobre, avrebbe scritto all’amico Virgilio Spada per raccontargli che un suo vicino di letto si era ammalato tramite di Luigi Niccolò Ridolfi, maestro del Sacro Palazzo, obbligò la Congregazione a utilizzarla ogniqualvolta Scarampi ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] realizzato un progetto proprio o altrui; ma il palazzo - per il quale sembra sia stato chiesto N. Rasmo, Diz. biogr. degli artisti atesini, a cura di L. Borelli - S. Spada Pintarelli, Bolzano 1998, s.v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...