RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Via del Littorio su cui si affacciano i più importanti palazzi pubblici. Essa è caratterizzata dalle sue vie tutte alberate scoperto nel 1506 nelle Terme di Tito, è ora al Museo Vaticano. L'intenzione degli artisti e dei dedicanti è forse quella dell' ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Torre Galli e delle grotti eremitiche del Poro (capo Vaticano). Qualche tardo sarcofago è venuto fuori nelle zone neoclassici, a Monteleone con le opere di buoni architetti locali (palazzo Di Francia e chiese) e con animatori di studî come Vito ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] invece la figurina di saltatore (fig. 7), trovata nel palazzo di Cnosso. La serie più numerosa e importante, databile nei in due frammenti di stile fidiaco d'una statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a comporre la forma della croce latina (S. Pietro in Vaticano prima delle ricostruzioni del Rinascimento: sec. IV).
La divisione privata, essa varia di forme, e anche il tipo del palazzo dei Flavî al Palatino è abbastanza lontano dslla pianta di una ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Pasquale I ritrovate nel tesoro del Sancta Sanctorum (Roma, Museo sacro vaticano) e una lamina con San Leopardo della cattedrale di Osimo (Toesca di Lisbona: calice e patena d'argento dorato del palazzo d'Ajuda nel Museo di Lisbona), nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] pp. 25 ss.; AA.VV., Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano, Perugia 1988; AA.VV., Foligno: la necropoli romana di S. Maria che oltre a ospitare nelle sue due sedi di palazzo Albizzini e degli ex essiccatoi le opere del maestro, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nelle necropoli di Populonia e di Vetulonia.
In un bassorilievo del palazzo di Sennacheribbo a Ninive (705-681 a. C.) sono figurati, sormontanti la curvatura della cupola. Più ligia al modello vaticano, che segue per grandezza, quella di S. Andrea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Quindi furono riallacciate le relazioni diplomatiche con Israele e con il Vaticano. Lo stesso presidente Havel si è fatto promotore di '' le scuole (Ostrava-Poruba), gli impianti sportivi (palazzo del Ghiaccio, Plzeň; piscina, České Budĕjovice), gli ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] del sec. II d. C.) del cortile della Pigna al Vaticano, per i raffronti che può avere con i capitelli figurativi romanici. : citiamo, per darne un esempio, il caratteristico capitello del palazzo Bonaparte a Roma, in cui l'abaco si compenetra con l ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] anche israeliti: il geografo R. Almagià, rifugiato in Vaticano, continuò a dirigere la sezione di geografia.
Proseguiva intanto ma non la biblioteca. A Roma, nella sede storica di Palazzo Mattei, l'attività riprese nel giugno 1944, con la convocazione ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...