NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] poi, i codici di pergamena, tra i quali i più antichi - il Vaticano e il Sinaitico - restituiscono il testo completo del N. T.; così appaiono sui sarcofagi cristiani (sarcofago di bambino nel Palazzo dei Conservatori, frammenti n. 67606 e 67607 del ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 5-55.
N. Duval, Plastique la sala di rappresentanza si trovava al secondo piano. Il palazzo del Lago deve il suo nome al lago rettangolare che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] arte decorativa, Parte I, I mosaici, Roma 1960. Alcuni inventarî e cataloghi: B. Nogara, I m. antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e del Laterano, Milano 1910; U. Fasiolo, I m. d'Aquileia, Roma 1915; per Ostia: G. Becatti, Scavi di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] PBSR 64, 1996, pp. 238-259; D. Colli, Il palazzo sessoriano nell'area archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale F. Guidobaldi (Studi di antichità cristiana, 53), Città del Vaticano 1998, pp. 509-528; F. Guidobaldi, s.v. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di Parigi, Amiens e Rouen, ovvero come conosciamo nell'antico Palazzo di Diocleziano a Spalato. E l'intera città sarà posta sotto Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste 1986), Città del Vaticano 1989, pp. 5-229; J. Heers, La ville au ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il 1201; la costituzione di una struttura sanitaria presso il Vaticano va inserita nel piano di qualificazione della zona che, una torre, nel 1344 Cola di Rienzo rinforzò le difese del palazzo e infine, tra il 1389 e il 1404, Bonifacio IX aggiunse ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] n. nel mito di Paride ed Enone del rilievo di Palazzo Spada e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n Riv. Arch. Cristiana, xix, 1942, p. iii ss. Codice Vaticano 3225: J. De Wit, Die Miniaturen des Vergilius Vaticanus, Amsterdam ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma, 4-10 settembre 2000), Città del Vaticano 2002.
M.T. Gigliozzi, I palazzi del papa. Architettura e ideologia: il Duecento, Roma 2003.
A. Iacobini, Innocenzo III e l’architettura. Roma ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ; M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di S. Maria Maggiore uno dei tre archi monumentali che conducevano al palazzo di Balkuwārā -, sono state ritrovate tessere di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sostenere altre costruzioni delimitanti la piazza pubblica (area tra il palazzo Comunale, il duomo e il vescovado): il poderoso terrazzamento in Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città del Vaticano 1997-98, pp. 299-305.
M.G. Lauro - A. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...