FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] epigrammi latini, ai lavori di arricchimento del locale palazzo dei Trinci. Più incerta è la notizia - e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens, L'obligation des constitutions ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] di Leone X; Paolo III invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti 1969, pp. 63, 80, 112; S. Eiche, July 1547 in Palazzo Farnese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXIII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] anche nella città di Imola, ove acquistarono il palazzo dei Pietrobono, e nella città di Faenza, in Bibl.: Lugo, Archivio comunale, Pergamene, nn. 6, 8; Archivio Segreto Vaticano, Archivum Arcis, nn. 3905, 3906; Imola, Archivio storico comunale, 1. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] compito di esporre i capitoli all'adunanza del Popolo in palazzo. L'incontro con il Visconti avvenne ad Abbiategrasso e Miscellanea G. Mercati, IV, Letteratura classica e umanistica, Città del Vaticano 1946, pp. 88-106; Id., Petrarca letterato, I, Lo ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] giugno al 4 agosto e il 4 giugno fu perquisito il palazzo Bottini. Ma i fatti del '98 e lo sviluppo del Lettere, a cura di G. Anichini e N. Vian, 3 voll., Città del Vaticano 1952-53, ad Indicem;L. Viani, in Corriere della Sera, 24 luglio 1930; ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] fiumana volgeva all'epilogo, sollecitato dal segretario di Stato vaticano, cardinale P. Gasparri, ad adoperarsi per risparmiare "le dei combattimenti. Il 26 dicembre, essendo stato colpito il palazzo del comando, il G. accolse nella sua abitazione D ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] occupasse l'ufficio di maestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeo di Laurent, Le bienhereux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città del Vaticano 1947, pp. 54,361; A. D'Amato, Bombologno de Musolinis da Bologna, ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] dove ottenne facilmente il comando delle guardie dei palazzo pontificio, grazie ai suoi rapporti di parentela 470, Not. Bernardo Capogalli, cc. 304, 333, 336r, 378v; Arch. segr. Vaticano, Introitus et exitus, n. 504, cc. 143r, 146v, 151, 176; n. 511 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Entrato in città, prese alloggio in un primo tempo presso il palazzo Orsini di Campo de' Fiori. Il 17 marzo prestò giuramento : un esemplare intestato con il nome del L. è nell'Arch. segr. Vaticano, Miscellanea, Arm. IV-V, t. 73, cc. 161-176). Nello ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] sollevazione contro il G.; questi, costretto ad abbandonare il suo palazzo, si nascose in una casa vicina, ma qui fu raggiunto solo nella seconda metà del Trecento.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 111, cc. 128r, 129r, 132r, 133v, 135r ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...