GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] in Milano, Milano 1922, pp. 53-56; Le vicende del palazzo dell'Ambrosiana, in La Lettura, XXXII (1922), pp. 340-344 In memoria di mons. L. G., canonico vaticano (1865-1935), Città del Vaticano 1935; Enciclopedia Italiana Treccani. Idea, esecuzione, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] G. intratteneva rapporti con Martino Ferrabosco, architetto del palazzo apostolico, che per il G. realizzò la ricostruzione iscrizioni.
La Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733 del G. è edita a cura ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] Sede, che aveva visto la costituzione dell'Archivio Vaticano come istituzione autonoma, la creazione dell'Archivio notarile fusione di quattro diversi fondi, nella nuova sede ricavata nel palazzo testé costruito accanto al Gesù da G. A. de' Rossi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Savignano. In particolare promosse la costruzione del palazzo del Comune, ebbe la carica di G. Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 19, 24; II, Città del Vaticano 1940, pp. 1, 109; G. Gasperoni, B. Borghesi minore, in Atti e mem. d. Dep. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Atti del 1 Seminario, 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano 1980, pp. 104 n. 743, 107 n. 765, 110 n. 783, 111 n s., 353-355; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano 1980, pp. 57, 163; P. Medioli Masotti, Callimaco, l , Roma 1994, pp. 66 s.; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XII (1998 ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] , tra cui la corrispondenza degli anni di studio a Roma, sono state recentemente rinvenute nella biblioteca di palazzo Rosmini a Rovereto. Archivio segreto Vaticano, Rota romana, Processi, b. II, n. 102, 6 dic. 1723; Diaria, vol. 165. Giornale de ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] mozzati orecchie e naso). Secondo Marrucci fu impiccato al palazzo del podestà di Firenze lo stesso giorno della cattura, Convegno, Roma, 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, p. 214; Diz. di Volterra, a cura di L. Lagorio, III ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] Clemente XI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. IV 191, ff. 2r 1693, 4v 1694, 14r 1705; Arch. segreto Vaticano, Processus episcoporum Datariae Apostolicae, 1705 ff. 94 ss., 1706 f. 119; ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] della nascita di Dante Alighieri, fu apposta nel palazzo degli Orfini, ove ebbe sede la tipografia numeisteriana, Nicola di Ser Nicola Veri, 1471-1472, f. 112; Arch. Segreto Vaticano, arm. XXIX T. 38, f. 5t ("Salvus conductus pro Evangelista ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...