LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Nantes si segnala la Pudicizia in terracotta, da originale in Vaticano.
Grazie all'importante protezione di Cacault, il 3 ott. unico pezzo documentabile tra quelli da lui raccolti nel palazzo viennese della Mariahilferstrasse. Due anni dopo il L. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri era destinata all'ornamento dell'altare di S. Pietro in Vaticano ma, dopo qualche anno, fu incorporata alla grata della ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] rivelano le statue dei Tetrarchi di Venezia, S. Marco, e Roma, Vaticano (Delbrück, op. cit., p. 84 ss., tav. 31 ss di porfido.
Il p. compare anche nell'architettura di palazzo nel palazzo dei Flavi sul Palatino è significativo il fatto che esso fosse ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] famiglia: "hebbe, occasione dal Signor Cardinale Gaietano nel suo palazzo così bello nel Corso di fare la scala, per dare della facciata, e campanile del famoso tempio di S. Pietro in Vaticano: de gli suoi rimedij e delle ragioni (Roma 1645), composto ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Grottaferrata (loggia del palazzo dei Commendatari) o del timpano erratico di S. Maria Maggiore (vestibolo del palazzo dei Canonici), entrambi . Maria Maggiore, del Volto Santo in S. Pietro in Vaticano e di S. Maria in Campitelli, anch'esso opera di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e collaborò agli affreschi del Palazzo Lateranense e della Biblioteca Sistina in Vaticano.
In quest’ultimo contesto al pittore sono stati ricondotti il Concilio lionese II, la Cappella ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di palazzo Strozzi a Firenze, con numerosi dipinti tra cui la pala d pensava di lasciare la collezione alla Città del Vaticano. Una serie di vicende ed ostacoli burocratici portò ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] furono ottenuti anche con la vendita all'asta di tesori dei palazzi imperiali. Nel 167 riuscì a battere i Germani; morto nel tipo rappresentato dai busti del Louvre n. 1159 e del Vaticano (Sala Busti 285) e dalla famosissima statua equestre in bronzo ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] Chiaramonti. Poco si può dire dei rilievi al Vaticano e al Louvre, rappresentanti tripodi fra i sostegni ss.; S. Reinach, Rép. Rel., iii, pp. 143-44; 425-2. Sarcofago di Palazzo Mattei al Louvre: C. Robert, Sarkophagrel., ii, pp. 60; 182; S. Reinach, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] al dissidio tra il Regno d’Italia e il Vaticano), mise a punto un impaginato prospettico privo di s.1, 1905, n. 1, pp. 11-13; Cappella Partini. Case dell’Immobiliare. Palazzo di piazza Venezia palazzina Libotte, ibid., 1906, n. 1, pp. 3-10, 12 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...