• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18440 risultati
Tutti i risultati [18440]
Biografie [8602]
Arti visive [5963]
Storia [2830]
Religioni [1231]
Archeologia [1230]
Geografia [602]
Architettura e urbanistica [583]
Letteratura [592]
Diritto [522]
Europa [384]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nord-est la piazza dell’Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i grandi terrazzamenti si affacciavano direttamente sul mare. Gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

FONTANA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Prospero Wart Arslan Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] ), e persino con Gerolamo da Treviso, come sembrano dimostrare le figure dipinte sul soffitto di una sala a pianterreno del palazzo Bocchi (1545) dove è un raffaellismo assimilato attraverso l'artista veneto. Ma ben presto su quelle forme blande del ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – VIA FLAMINIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ennio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ennio Quirino Daniela Gallo VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] repubblicane dei pensionnaires dell’Accademia di Francia a Roma che volevano innalzare lo stemma della Libertà sulla facciata di palazzo Mancini. Il 31 agosto 1797 figurò in una lista di ‘patrioti’ che l’ambasciatore Giuseppe Bonaparte portò con sé ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO MARIA DE ROSSI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

sansepolcristi

Enciclopedia on line

Durante il periodo fascista, coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (Palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci italiani di combattimento; [...] per estensione il termine designò i fascisti della prima ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sansepolcristi (2)
Mostra Tutti

Marucèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1594 - ivi 1649). La sua opera maggiore è la facciata di Palazzo Madama a Roma, iniziata nel 1642 forse su disegni di L. Cardi. Notevoli inoltre le sagrestie di S. Maria in Vallicella [...] (1629) e di S. Maria dell'Anima (1635), i conventi di S. Ignazio e di S. Andrea della Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ROMA

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] i lavori eseguiti nei salotti, affrescati da Piola e da Gregorio De Ferrari, entro il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte dei salotti dell’Autunno e dell’Inverno fu consegnato al pittore il 4 marzo 1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

Del Frate, Domenico

Enciclopedia on line

Del Frate, Domenico Pittore (Lucca 1765 - Roma 1821). Lavorò dapprima a Firenze e a Roma (affreschi nel palazzo della Consulta). Nel 1804 andò in Polonia e vi eseguì ritratti e quadri storici. Tornato in Italia, decorò i [...] palazzi Torlonia e Massimo a Roma e il palazzo ducale di Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – POLONIA – ITALIA – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Frate, Domenico (2)
Mostra Tutti

Foscarari, Egidio

Enciclopedia on line

Teologo (Bologna 1512 - Roma 1564). Domenicano, inquisitore a Bologna (1546) maestro del Sacro Palazzo (1547), vescovo di Modena (1550), fu presente (1551-52) al Concilio di Trento. Accusato di eresia, [...] fu sette mesi (dal 21 genn. 1558) rinchiuso in castel Sant'Angelo; assolto solo nel 1560 e richiamato (1561) al concilio, fu membro (1562) della commissione dell'Indice e della revisione del messale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT'ANGELO – DOMENICANO – BOLOGNA – MESSALE

Fishbourne

Enciclopedia on line

Località dell’Inghilterra meridionale, presso Chichester (West Sussex), dove si è rinvenuto un palazzo romano, costruito intorno al 75 d.C., più volte rimaneggiato (specialmente intorno alla metà del 2° [...] sec. d.C. e al 270): sono stati posti in luce giardini, porticati, serie di camere, impianti termali, zone per i lavori domestici ecc. Particolarmente ricca, nelle varie fasi, la decorazione musiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA

BASEGGIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO (Basseggio, Basejo), Pietro Elena Bassi Non se ne conosce la data di nascita. In un documento del palazzo ducale di Venezia del 16 settembre 1361 egli è chiamato "magister prothus Palacii nostri [...] , I, Venezia 1893, p. 10; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Bergamo 1927, p. 287; G. Mariacher, Il Palazzo ducale di Venezia, Firenze 1950, p. 10; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 230, 857; E. Bassi-E. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – RINASCIMENTO – ESTUARIO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1844
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali