FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] F., altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua datata 1541 ma non in tribunale" (Joppi, 1887). Di tale opera, come della pala scolpita e dipinta per la chiesa di S. Martino a Rivalpo in Camia (1554; ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] SanMartino Buon Albergo (Verona; cfr. Comini Muscojona, 1978). Chiamato insieme col Prunato dai nobili Canossa il 22 sett. 1687, stimò i 387 quadri di 89, 157, 404; G. Gerola, Le antiche paledi S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913, p. 27; A. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1862, p. 61). In prevalenza pale d'altare, le sue opere furono del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856 di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] artefici. Di questo complesso rimane solo un pannello intar iato raffigurante il busto di S. Martino, oggi nel Museo nazionale di villa Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di S. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] di mano di Pellegrino da San Daniele (Martino da Udine) e del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis). La sua famiglia doveva godere di un certo agio poiché il padre, di dopo, per la medesima chiesa compì altre due pale, una con S. Giovanni e l'altra ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] , 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi San Giovanni di Casarsa, chiesa di S. Floriano); gonfalone, 1591 (Prodolone, parrocchiale); pala, 1593 (ibid.), S. Martino e due santi, 1593 (San Vito al Tagliamento, casa Colossi); pala, 1594 (Giussago ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Cristo deriso, S. Martino tende il mantello al di matrice lombarda e l'impostazione monumentale debitrice delle pale venete di 224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] dopo la partenza di Simone Martini, avvenuta entro pale che sarebbero andate a ornare gli altari avrebbero avuto al centro fatti legati alla vita di . Bellosi. La presentazione al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] imparar l'arte presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che aveva bottega a "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del B. lontananze, le più belle pale d'altare dipinte dal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] estive a Monte San Pietrangeli e ampliato con una serie dipale d'altare (L'Assunta Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito).
Il F. eseguì anche opere al di fuori della sua abituale area di ...
Leggi Tutto