LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per il lavoro a S. Martino, ricevette altre commissioni: per esempio, tre pale per città toscane.
Firmata e datata 1635 è la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia di Lorenzo Sardi) in S. Pier ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Foligno (S. Giovanni dell'Acqua e parrocchiale diPale, Giovanni 1775) e di ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma 53; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martinodi Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I ( ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di Milano, come documentano i pagamenti per le già ricordate paledi S. Ambrogio, collaudata nel 1594, e Annunciazione ora nell’oratorio di Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] paledi altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di una sequenza tipica è costituita dall'altare di S. Martino (1578-79; Bassano, Museo civico ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Marcellise (presso SanMartino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di , Le antiche paledi S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913 (Francesco, Girolamo); L. Di Canossa, Sulle antiche portelle di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] ), come è testimoniato da due pale perugine molto vicine per cronologia: di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente assegnata alla mano di G Doni che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il seguace più ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo 2002, pp. 196 s.; S. L'Occaso, Osservazioni sulla pittura a Roma sotto Martino V, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXXV (2002), pp. 43-51; G. Fattorini ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] 1541 G. firmò e datò la pala nell'oratorio di S. Barbara presso la chiesa di S. Martino a Burano: la tela a olio, rappresentante S. dell'Ermitage diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di Londra, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] convento dei cappuccini diSan Gimignano, opera di artista "indipendente", impegnato prevalentemente nella realizzazione dipaledi S. Martino a Pisa, nonché la Natività della Vergine e i ss. Sebastiano e Raimondo di Penyafort per il santuario di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel dell’ospedale di S. Martino (Galassi, 1999 pale d’altare e la pittura monumentale in S. Egidio, in Il patrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di ...
Leggi Tutto