• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [46]
Arti visive [41]
Storia [19]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [12]
Letteratura [12]
Geografia [8]
Diritto [5]
Europa [4]

Arévalo, Rodrigo Sánchez de

Enciclopedia on line

Scrittore e prelato diplomatico (Santa María de Nueva Segovia 1404 - Roma 1470). Fu dapprima alla corte dei re di Castiglia Giovanni II ed Enrico IV; stabilitosi poi a Roma, vi ricoprì numerose cariche [...] e fu nominato successivamente vescovo di Oviedo (1457), Zamora (1467; detto perciò anche Rodrigo di Zamora), Calahorra (1468), Palencia (1469); nel 1468 come castellano di Sant'Angelo ebbe in custodia il Platina, che l'introdusse come interlocutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAHORRA – ENRICO IV – PALENCIA – UMANISTI – OVIEDO

Castilla y León

Enciclopedia on line

Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore [...] del Duero. È la più estesa del paese e comprende le province di León, Salamanca, Zamora, Ávila, Burgos, Palencia, Segovia, Soria, Valladolid; capoluogo Valladolid. L’economia è essenzialmente agricola (vigneti e allevamenti). Modesta è l’industria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLADOLID – SALAMANCA – ANTRACITE – PALENCIA – SEGOVIA

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] , La puerta del Reloj en la catedral de Toledo, Boletín de la Sociedad española de excursiones 37, 1929, pp. 241-265; A. González Palencia, La capilla de don Alvaro de Luna en la catedral de Toledo, AEA 5, 1929, pp. 109-122; R. de Orueta, Una obra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , Valladolid 1956-1959; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; M.A. García Guinea, El arte románico en Palencia, Palencia 1961; E. García Chico, Catálogo monumental de la provincia de Valladolid, III-IV, Partido Judicial de Medina del Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] 252; A. Belloni, Baziano, cioè Giovanni Bassiano…, 1989, cit., pp. 72 s., 79 s., 82; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Riv. internazionale di diritto comune, I (1990), pp. 9-30 (ora in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORA, LA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORA, LA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Il toponimo Lora è abbastanza diffuso in tutto il territorio spagnolo (il centro abitato più noto è Lora del Río, sul Guadalquivir, e nella provincia di Siviglia); [...] fra gli alti corsi del Pisuerga e dell'Ebro, sul limite fra le provincie di Burgos, di Santander e di Palencia. Orograficamente, si può considerare parte del cosiddetto sistema iberico, proprio dove questo s'innesta alla Peña Labra e con essa ... Leggi Tutto

VACCEI

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCEI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] praticavano la comunanza delle terre. Plinio (III, 26) ricorda 18 città dei Vaccei, fra le quali nomina Pallantia (Palencia), Lacobriga (Carrión de los Condes), Cauca (Coca) e Intercatia. Bibl.: A. Schulten, Numantia, I: Die Keltiberer, Monaco 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – SCIPIONE EMILIANO – CARTAGINESI – PROCONSOLE – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCEI (1)
Mostra Tutti

ALBA DE TORMES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] 'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse la città, col territorio circostante, a Gutierre Álvarez de Toledo, vescovo di Palencia e poi arcivescovo di Toledo. Al nipote di costui, Fernando Álvarez de Toledo, che aveva ereditato Alba da suo zio ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALFONSO VIII – ENRICO IV – PALENCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA DE TORMES (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sette convegni internazionali sono stati tenuti a Parigi (1963), Vienne (1971), Ravenna (1980), Treviri (1984), Bath (1987), Palencia-Mérida (1990) e Tunisi (1994). Sebbene rimangano ancora gravi lacune, anche l'edizione di corpora e di cataloghi di ... Leggi Tutto

Manuel González García, santo

Enciclopedia on line

Manuel González García, santo Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] Gioventù Eucaristica Riparatrice (1939). Nominato vescovo di Malaga nel 1915, quindi trasferito nel 1935 nella diocesi di Palencia, si adoperò strenuamente per migliorare le condizioni di vita dei suoi parrocchiani. Beatificato da Giovanni Paolo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ARCIPRETE – SIVIGLIA – NAZARET – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali