Tobias, Phillip Vallentine
Maria Casini
Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] nominato professore onorario di zoologia nel 1977. Nello stesso anno è stato nominato professore onorario di paleoantropologia presso il Bernard Price Institute for Palaeontological Research. Grazie ai suoi studi in Sudafrica ha ricevuto numerose ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] degli antichi, è divenuta verità scientifica grazie alle ricerche di astrofisica, biofisica, biologia, paleontologia, paleoantropologia. Lo sfruttamento delle risorse marine - biologiche, energetiche, minerarie - in alcuni settori dura da lungo ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] ora molto sommariamente a quanto è apparso di più notevole nei diversi campi durante il ventennio considerato. Per la paleoantropologia si rimanda alla voce corrispondente, in questa App.
Per le opere generali in prima linea è da segnalare quella ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] 'Arte.
Le sue ricerche più significative concernono: l'ultrastruttura e la micromeccanica del tessuto osseo, la paleoantropologia con la scoperta della mandibola neandertaliana Circeo III, la paleopatologia e, nell'ambito dell'anatomia patologica, le ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] p. 868, e in questa App.
Riguardo alle moderne ricerche sugli antenati dell'uomo (ominidi) v. antropologia e paleoantropologia in questa App.
Bibl.: A. Benninghof, Eröffnungsvortrag auf der 46o Vers. der anat. Gesellsch. in Leipzig. Ergänzungsb. zum ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] l'età infantile rende possibile recuperi funzionali molto più rapidi ed efficaci che nell'adulto.
Studi di paleoantropologia hanno suggerito che la specializzazione emisferica sinistra potrebbe essersi determinata già tre milioni di anni fa in Homo ...
Leggi Tutto
paleoantropologia
paleoantropologìa (o paleantropologìa) s. f. [comp. di paleo- e antropologia]. – Ramo dell’antropologia fisica (detto anche paleontologia umana) che studia i caratteri morfologici e la datazione dei reperti fossili umanoidi...
paleoantropologico
paleoantropològico agg. [der. di paleoantropologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleoantropologia: teorie p.; rinvenimenti paleoantropologici.