Geografo russo (n. Vyborg 1905 - m. 1984), membro dell'Accademia russa delle scienze, prof. nell'univ. di Mosca. Ha partecipato a missioni scientifico-esplorative in varie regioni russe e in Antartide. [...] Si è occupato di geomorfologia (Osnovnye problemy geomorfologii "I problemi fondamentali della geomorfologia", 1848) e di paleogeografia quaternaria (Četvertičnyi period "Il periodo quaternario", in collab., 1965-67), e ha avviato un'attiva scuola di ...
Leggi Tutto
Geografo indiano (n. Calcutta 1903 - m. 1989); prof. univ. a Rangoon dal 1926 e a Calcutta dal 1936, presidente dell'Unione geografica internazionale (1964-68). È autore di numerosi studî geografici - [...] fondamentali - sull'India (soprattutto orientale) e su paesi dell'Asia di sud-est, studî che spaziano dalla paleogeografia alla geomorfologia, ai tipi d'insediamento, alla distribuzione della popolazione, all'utilizzazione del suolo. Ha fondato a ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] d'Italia; collaborò all'Enciclopedia Italiana. Numerose le discipline da lui coltivate, dalla paleontologia alla paleogeografia, alla morfologia, alla glaciologia, alla geografia della popolazione, alla storia delle esplorazioni. Opere principali: Le ...
Leggi Tutto
paleogeografia
paleogeografìa s. f. [comp. di paleo- e geografia]. – Disciplina comune sia alla geologia sia alla geografia, che coordina dati offerti dalla petrografia, dalla stratigrafia, dalla paleontologia, ecc., e ha per oggetto la ricerca...
paleogeografico
paleogeogràfico agg. [der. di paleogeografia] (pl. m. -ci). – Della paleogeografia, che si riferisce alla paleogeografia: indagine p.; carta paleogeografica.