• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [449]
Storia [80]
Biografie [219]
Strumenti del sapere [110]
Religioni [43]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [37]
Lingua [34]
Musica [25]
Diritto [22]

Gardthausen, Victor

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Copenaghen 1843 - Lipsia 1925); prof. a Lipsia dal 1877 al 1921, si occupò di paleografia latina, di codicologia e di paleografia greca (Griechische Paläographie, 1879; 2a ed., 2 voll., [...] 1911-13, tuttora insuperata); l'opera più significativa è la monografia storica Augustus und seine Zeit (3 parti, 1891-1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – COPENAGHEN – LIPSIA

Vernazza, Giuseppe, barone di Freney

Enciclopedia on line

Erudito (Alba 1745 - Torino 1822). Bibliotecario sotto Napoleone nell'univ. di Torino, dopo la Restaurazione vi insegnò paleografia. Valente latinista ed epigrafista, scrisse anche lucide biografie e monografie [...] di storia piemontese. La sua opera maggiore è il Dizionario dei tipografi piemontesi fino al 1821, che fu compiuto da C. Gazzera nel 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – NAPOLEONE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernazza, Giuseppe, barone di Freney (2)
Mostra Tutti

Piàttoli, Renato

Enciclopedia on line

Paleografo italiano (Capannori 1906 - Firenze 1974), formatosi alla scuola di Luigi Schiaparelli; prof. univ. dal 1942, insegnò paleografia e diplomatica a Firenze. Fra le sue opere, dedicate soprattutto [...] allo studio di documenti toscani, il Codice diplomatico dantesco (1940; 2a ed. 1950), in cui sono criticamente raccolti tutti i documenti relativi a Dante e alla sua famiglia, e alcune raccolte di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI SCHIAPARELLI – PALEOGRAFIA – CAPANNORI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàttoli, Renato (2)
Mostra Tutti

tughra

Enciclopedia on line

tughra Sotto i sultani ottomani, emblema con il nome del sovrano, entro fisse formule calligrafiche. Il suo studio è importante per la paleografia e la sigillografia ottomane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SIGILLOGRAFIA – OTTOMANI

Rodolico, Niccolò

Enciclopedia on line

Storico (Trapani 1873 - Firenze 1969), prof. nell'univ. di Messina, poi di Firenze (sino al 1943); socio nazionale dei Lincei (1947). Studioso dapprima di paleografia e diplomatica, poi di storia medievale, [...] ha svolto ricerche sulla formazione delle Signorie, sulle lotte sociali nella Firenze del Basso Medioevo (La democrazia fiorentina nel suo tramonto, 1905; I Ciompi, 1945) e sulla Toscana del Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – GIACOBINI – FIRENZE – TRAPANI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolico, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Petrucci, Armando

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Petrucci, Armando Luigi Maria Cesaretti Salvi Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] all'università di Salerno (1972-74) e all'università "La Sapienza" di Roma (1974-91), e dal 1991 insegna paleografia latina alla Scuola normale superiore di Pisa. È stato redattore e poi collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DI RICORDANZE – GIORGIO CENCETTI – ALFABETIZZAZIONE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Armando (2)
Mostra Tutti

Ljublinskaja, Aleksandra Dmitrievna

Enciclopedia on line

Storica russa (Pietroburgo 1902 - Leningrado 1980). Dal 1946 al 1958 prof. di storia del Medioevo all'univ. di Leningrado, per più di quaranta anni diresse la scuola sovietica di paleografia latina. I [...] suoi studî si sono concentrati soprattutto sulla storia della Francia dei secc. 16º-17º che affrontò con un taglio sia economico-sociale sia politico. Opere principali: Francija v načale XVII veka ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – LENINGRADO – MEDIOEVO

Wormald, Francis

Enciclopedia on line

Paleografo e storico (Londra 1904 - ivi 1973). Dal 1927 al 1950 è stato assistant-keeper nella sezione dei manoscritti del British Museum: nel 1948 divenne membro della British Academy; dal 1950 al 1960 [...] nell'università di Londra e direttore dell'Institute of historical research. Si è occupato di storia della paleografia e dei manoscritti miniati, pubblicando testi liturgici e agiografici (in partic. calendarî). Originale la sua interpretazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – BRITISH MUSEUM – SFRAGISTICA – PALEOGRAFIA – LONDRA

Samaran, Charles

Enciclopedia on line

Paleografo e storico (Cravenchères-L'Hôpital, Gers, 1879 - Nogaro, Gers, 1982); archivista (1904), direttore dell'École des Hautes Études (1927), professore dell'École des chartes degli archivî di Francia; [...] presidente del Comitato internazionale di paleografia (1952), membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles lettres, 1941). Tra le numerose opere: Thomas Basin, Histoire de Charles VII et Louis XI (5 voll., 1933-72); Cartulaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – PALEOGRAFIA – FRANCIA – GERS

Čerepnin, Lev Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; prof. all'univ. di Mosca, ha avuto un ruolo importante nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. [...] Specialista di storia del feudalesimo, si è occupato inoltre di paleografia, metodologia e storiografia. Fondatore della diplomatica sovietica, restano fondamentali due sue opere: Russkie feodal´nye archivy XIV-XV vv. ("Gli archivi feudali russi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEUDALESIMO – RJAZAN – RUSSIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali