Terino da Castelfiorentino
Fabrizio Beggiato
Dai documenti si hanno notizie di due personaggi di questo nome: un Terino Sacchetti " de Castro Fiorentino " ancora vivo nel 1304 e un Terino di Nevaldo, [...] nel 1283, il pistoiese era troppo giovane per rispondere, mentre il rimatore di Castelfiorentino era in età matura) e paleografici (la possibilità che il copista del Chigiano L VIII 305, che attribuisce il sonetto al pistoiese, abbia interpretato ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] in senso stretto - inerenti, vale a dire, alla loro edizione - a quelli storici, letterari, linguistici, economici, giuridici, paleografici.
Tra i testi letterari risultano pubblicati, per la più parte nelle collezioni dei papiri di Ossirinco e dei ...
Leggi Tutto
Ginori Venturi Lisci, Raccolta
Berta Maracchi Biagiarelli
Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa [...] in stile fiorentino) riprodotta da più tardo copista, come già fu sostenuto da M. Casella in base a criteri paleografici; contrariamente al Vandelli che riteneva autentica la datazione (così come ora il Petrocchi).
Altro codice d'interesse dantesco ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] copulative latine, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LX(1946), pp. 109-170, e l'Atlante paleografico ad uso dei corsi universitari Roma 1953- rimasto incompleto, ma tuttora utilizzabile - nel quale gli esempi di scrittura giungono fino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] sull'autenticità dubbia di alcune parti di questa tragedia e contributi di carattere più propriamente diplomatico. Gli studî paleografici divengono a poco a poco centrali nell'attività del V.: ancora fondamentali sono alcune delle osservazioni da lui ...
Leggi Tutto
KELLS (A. T., 4-50)
Alberto Pincherle
Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] con l'omonimo annalista, morto a Magonza nel 1086.
All'inizio del sec. VIII risale pure, in pase a sicuri criterî paleografici, il cosiddetto libro di Kells, che la pia tradizione vorrebbe reliquia di S. Colomba; è ora nel Trinity College di Dublino ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] LVI-LVII (1933-1934), pp. 390 ss.; B. Barbadoro (necr.), in Aegyptus, XIV (1934), pp. 127 s.
L. Schiaparelli, Note paleografiche (1910-1932), Torino 1969 (riedizione a cura di G. Cencetti) e le successive Note di diplomatica (1896-1934), a cura di A ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] egli dedicò il meglio delle sue capacità organizzative.
Provvide a raccogliere ed esporre codici, miniature, cimeli paleografici, papiri egiziani, antiche stampe, autografi importanti in un Museo laurenziano del libro e della miniatura, che ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] solo in parte presenta alcune torri sul tracciato e un'iscrizione incisa sui blocchi di una torre, per i caratteri paleografici sembra datare l'ultima fase di costruzione delle mura (che in alcune parti mostrano un impianto risalente al V sec ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] escludere a priori l'identificazione tradizionale. Il cod. Chigiano è l'unico che testimoni il Chronicon, e gli elementi paleografici, se non consentono ovviamente di parlare di autografo, fanno risalire la stesura del testo del codice agli anni tra ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleografico
paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...