La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] si svilupparono in modo discontinuo, passando bruscamente dal Paleolitico al Neolitico o dal Neolitico all'Età del bronzo la prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la quarta linea dell'esagramma).
L' ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] centro-settentrionali dell'India, sebbene riferiti a tardivi orizzonti del Paleolitico, sembrano tuttavia di epoca molto tarda (metà del I tondo − originariamente montate sotto l'architrave inferiore dei toraṇa − nelle quali la plasticità delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ., epoca in cui compaiono le prime industrie su lama del Paleolitico superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizione rivestite di mattoni crudi; lo spessore delle cortine, non inferiore ai 30 m, a Ujjain superava i 100 m. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] la segregazione maggiore non riguarda le categorie sociali inferiori, bensì quelle superiori (v. Preteceille, 2000). Dopo le economie nomadi di raccoglitori e cacciatori del paleolitico, la rivoluzione agricola rende stanziali gli uomini, dando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] nel 1995. L'area delimitata dalle mura è di 208 ha, poco inferiore a quella del sito di Beikthano, a sud-est di Bagan. Con Shrikshetra Stati Kachin e Shan. Allo strumentario di pietra del Paleolitico venne attribuito il nome di Anyathiano (ca. 400. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , sebbene quest'ultima si collochi stratigraficamente in una posizione inferiore. Tuttavia, in base ad analisi dei materiali scavati e di quelli raccolti in superficie, si può ritenere che nel Paleolitico le aree alla confluenza di fiumi e laghi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] un’ampia terrazza, a circa 100 m s.l.m., sono stati rinvenuti numerosi manufatti litici riferibili al Paleolitico superiore e inferiore (industria su ciottolo) e al Neolitico.
Il quadro dello svolgimento delle culture preistoriche dal Neolitico fino ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di pietre facili da scolpire. Sono state chiamate le Veneri del Paleolitico (perché Venere era la dea della bellezza) e mostrano un tipo ma certamente era inserito in una scanalatura nella parte inferiore dell'attrezzo. Si tratta di un aratro a zappa ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] 12 e 60 anni, nelle donne il valore medio di tale rapporto è inferiore del 10-15% rispetto agli uomini, mentre dopo i 60 anni i valori ('dalle natiche grasse'), diffuse in Europa nel tardo Paleolitico (circa ventimila anni fa), le mammelle, le anche ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] 'Antico e del Medio Regno. Proprio a Meidum la parte inferiore della piramide è stata ripulita dal Servizio delle Antichità e là complesso in quanto sede di un processo evolutivo di dal Paleolitico (assai raro) a un più frequente Neolitico e poi ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...