Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nilo hanno permesso una dettagliata ricostruzione dei mutamenti culturali e ambientali che vi si sono prodotti. Nel Paleoliticoinferiore i più antichi abitatori della zona occupavano siti di notevoli dimensioni, ai margini della piana alluvionale o ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] montagne del Karakoram; l’andamano, delle isole andamanesi.
Preistoria
Il continente asiatico appare abitato dal Paleoliticoinferiore, rappresentato da industrie su ciottolo e bifacciali generalmente abbastanza omogenee e disperse su un vastissimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ) attribuiti all’Acheuleano e a contesti levalloisiani attestano la presenza del Paleoliticoinferiore. A partire dal Würmiano, però, le testimonianze sono numerose, sia per il Paleolitico medio sia per il superiore, che pare cominciare molto presto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dal canto: in alcune zone si usa il flauto, più raramente cornamuse e zampogne.
Manufatti litici di tipo paleoliticoinferiore sono stati trovati in siti di superficie, ma le più antiche testimonianze sicure si riferiscono al Musteriano, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] costa richiamano un notevole numero di turisti, nazionali e stranieri.
I siti più antichi appartengono al Paleoliticoinferiore (grotta di Samuilica II, frequentata dal Musteriano all’inizio dell’Epipaleolitico). Lo studio della ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] che gruppi di cacciatori-raccoglitori frequentarono i territori alpini, ogni volta che la situazione ambientale lo consentì, già nel Paleoliticoinferiore e medio; presenza umana associata a industria litica è invece ampiamente documentata nel ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] nei due principali scali toscani (Firenze e Pisa).
Preistoria e protostoria
La presenza dell’uomo in T. fin dal Paleoliticoinferiore antico sembra attestata da ritrovamenti isolati riferibili alla pebble culture della zona di Livorno. In T. è ben ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e Roma, in particolare, è la prima città d’arte italiana per numero di presenze.
Preistoria e storia
Preistoria. - Il Paleoliticoinferiore è attestato in siti su terrazzi fluviali e in bacini lacustri (Colle Marino, Arce, Fontana Liri). A Roma, in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ai ghiacciai alpini, e quindi soggetta ai fenomeni glaciali e periglaciali pleistocenici. Alcuni manufatti riferiti al Paleoliticoinferiore, comprendenti bifacciali e schegge di tecnica clactoniana, provengono dai terrazzi dell’Oglio in Val Camonica ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] quello di Napoli-Capodichino.
Preistoria e storia
Preistoria. - Le industrie umane più antiche della regione, riferibili al Paleoliticoinferiore, sono state individuate nell’isola di Capri e in alcune stazioni del territorio di Marina di Camerota ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...